Ciao Cristiana, vuoi presentarti?
Cristiana Avenali: Sono nata a Roma nel 1971, sono laureata in “Economia e commercio” ed ho conseguito un Master alla Luiss in “Organizzazione e Funzionamento della Pubblica amministrazione”. Nel 1998 ho iniziato a collaborare con Legambiente Lazio di cui sono diventata Direttrice e Amministratrice fino all’elezione nel 2013 nel Consiglio Regionale del Lazio con la lista “Per Il Lazio”.
Il mio CV completo è disponibile qui in pdf
Di cosa ti occupi nel Consiglio regionale del Lazio?
In Consiglio regionale sto lavorando per una regione più attenta alle tematiche ambientali, perché questo significa migliorare la qualità di vita dei cittadini, salvaguardare e valorizzare i nostri territori e creare occupazione. Per questo mi occupo di green economy, di energia, del rilancio del sistema delle nostre aree protette, di migliorare il sistema dei trasporti e la gestione dei rifiuti, di curare e valorizzare i piccoli comuni e le eccellenze della Regione.
In Consiglio sono componente delle Commissioni Ambiente e Affari Istituzionali.
Sei la coordinatrice della Commissione “Ambiente e agricoltura” del PD Lazio. Di cosa si occupa questa commissione?
Le Commissioni hanno il compito di elaborare le proposte politiche del PD Lazio sulle varie tematiche che riguardano la nostra Regione con l’intento di coinvolgere il numero più ampio possibile di iscritti e simpatizzanti.
In tale ambito, la “Commissione Ambiente e agricoltura” sta lavorando al fine di elaborare delle proposte per un “Green Act Lazio”, attraverso un percorso condiviso e partecipato, nella convinzione del ruolo centrale che oggi hanno le politiche ambientali per affrontare il futuro, per rilanciare economia e occupazione, costruire sviluppo sostenibile e al tempo stesso migliorare la qualità della vita delle persone ed affrontare le criticità e vertenze.
Le tematiche da affrontare sono numerose e complesse, pertanto, la Commissione ha deciso, nel corso del primo incontro, di occuparsi prioritariamente delle questioni sulle quali la Regione Lazio ha cominciato ad intraprendere un’azione di rilancio e riforma, in particolare:
- gestione conservazione e valorizzazione delle aree protette regionali
- politiche energetiche
- gestione del ciclo dei rifiuti
- promozione dell’agricoltura di qualità, sostenibile e a filiera corta
Sono state organizzate riunioni, avviando un percorso partecipato e condiviso ed allargando gli incontri ad esperti di settore, professionisti, associazioni e rappresentanti istituzionali, rappresentanti locali del Partito Democratico, mettendo in comunicazione cittadini, militanti, associazioni, territori, enti di ricerca.
Nelle prossime settimane la Commissione “Ambiente agricoltura” ha in agenda 2 importanti appuntamenti. Di che si tratta?
La Commissione Ambiente e Agricoltura ha organizzati due incontri:
- il 12 novembre 2015 sul tema della gestione dei Rifiuti
- il 16 novembre 2015 sull’Agricoltura.
Il 12 novembre parleremo di gestione dei Rifiuti nella nostra Regione a partire dagli investimenti fatti per incentivare la raccolta differenziata porta a porta, le Linee guida per la prevenzione e riduzione dei rifiuti, all’impiantistica necessaria per la differenziata, dell’articolo 35 dello Sblocca Italia e dei suoi effetti nel Lazio.
Parteciperà ai lavori della Commissione Michele Civita, Assessore Regionale ai Rifiuti ed è stato invitato il Presidente della Commissione Rifiuti in consiglio Regionale Enrico Panunzi.
Il 16 novembre, invece, parleremo di Agricoltura, del nuovo PSR, del piano triennale per la tutela delle risorse genetiche autoctone al Regolamento per gli Agriturismi, e di filiera corta, di agricoltura nei Parchi.
Saranno presenti Riccardo Valentini, Capogruppo PD in consiglio regionale, Mario Ciarla, Presidente della Commissione Agricoltura del Consiglio Regionale, Antonio Rosati, Amministratore Unico di ARSIAL. È stata invitata l’Assessora Regionale all’Agricoltura Sonia Ricci.
Grazie Cristiana
Grazie a voi
(intervista a cura di Agatino Grillo)
Pagina web della Commissione “Ambiente e agricoltura”
- Sulla pagina web della Commissione sono disponibili le delibere e proposte di legge della giunta regionale e altra documentazione relativa ai temi affrontati