Risultati complessivamente incoraggianti: l’85% si è detto soddisfatto dell’evento
- di Valeria Biferali
Ascolto, dialogo e co-progettazione rappresentano fattori chiave irrinunciabili per la Commissione “Lavoro e Formazione” dell’Assemblea Regionale del PD Lazio, che ha avviato da tempo un percorso ambizioso: definire, assieme a tutti gli stakeholder coinvolti (lavoratori, mondo imprenditoriale, terzo settore, istituzioni e amministrazioni locali), la posizione politica del PD Lazio sui temi del lavoro, della formazione e delle PMI nel Lazio.
Un risultato importante di questo percorso è stato l’evento “JobsAct In Progress – Lazio: PMI e nuovo lavoro”, che ha avuto luogo il 15 ottobre presso la sede nazionale del PD, che ha espresso una sorta di compendio del lavoro svolto dalla Commissione e delle risultanze delle proposte emerse nel corso del focus group dello scorso 9 luglio.
L’evento del 15 ottobre ha visto la partecipazione di ben 103 esponenti del mondo produttivo, imprenditoriale, delle professioni e della scuola del Lazio, organizzati in tavoli di lavoro tematici, che hanno gettato le basi per la costituzione di un network di incontro innovativo, sostenibile ed inclusivo.
La Commissione “Lavoro e Formazione”, consapevole che l’ascolto sia un atto di responsabilità e di umiltà a cui il nostro partito è chiamato a rispondere, nell’ottica del consolidamento delle relazioni con i propri stakeholder, ha avviato un sondaggio online indirizzato ai partecipanti all’evento per ascoltare le loro opinioni, per poter co-progettare con loro gli obiettivi politici e pragmatici sul lavoro e sulla formazione nella regione Lazio.
Il questionario è stato un semplice ed efficace sistema di engagement imprescindibile per poter approntare un percorso di sviluppo strategico co-progettato con gli stakeholder: il tasso di risposta è stato molto soddisfacente, pari al 45%, segno che la voglia di partecipare e di esprimere la propria opinione sia molto sentita.
Già solo questo dato rappresenta per noi uno stimolo per andar avanti in questa direzione, perché fare rete, dialogare conviene e produce valore economico e sociale.
Gli esiti della survey sono risultati complessivamente incoraggianti; l’85% si è detto soddisfatto dell’evento.
Il questionario era strutturato in dieci semplici domande: nove a risposta chiusa e l’ultima a risposta aperta, nella quale si poteva scrivere liberamente il proprio contributo.
Tra i risultati più rilevanti emergono la percezione dell’utilità della partecipazione a questo evento e la propensione positiva a prendere parte ai prossimi eventi, nonché la testimonianza di un buon livello di organizzazione, che ci conferma che siamo sulla buona strada.
Più del 50% dei partecipanti ha espresso parere favorevole sulla professionalità dei coordinatori dei tavoli e più del 70% ha ritenuto interessanti gli interventi dei relatori.
Alla domanda sull’utilità della creazione di un network di dialogo tra i portatori di interesse in relazione ai nuovi scenari del mondo del lavoro, il 61% ha risposto che è ‘molto utile’, specificando poi nella domanda a risposta aperta che vi sia necessità di fare rete in maniera più dinamica utilizzando gli strumenti della tecnologia digitale e di proseguire in questa direzione e di fare la rendicontazione dei risultati per non disperdere i contributi raccolti e per formalizzare la strategia di questo percorso di network, affinché esso diventi un rilevante complemento operativo alla mission della Commissione “Lavoro e Formazione”.
Unico elemento su cui si sono manifestate alcune critiche è stata la scarsezza di tempo a disposizione per ciascun tavolo di lavoro, che ha dato anche la percezione ad alcuni di non essere stati adeguatamente ascoltati; la scelta del giorno e dell’orario, infrasettimanale e dopo l’orario di lavoro, se ha forse incentivato da un lato la partecipazione di molti, ha senza dubbio sacrificato alcuni tempi di discussione.
La Commissione “Lavoro e Formazione” ha inaugurato “un nuovo modo di fare politica”, come ha affermato il segretario dell’Assemblea del PD Lazio Fabio Melilli, una politica aperta all’ascolto e al dialogo che sappia elaborare assieme ai protagonisti delle riforme nuove politiche pragmatiche e nuovi strumenti per il lavoro e la formazione nella regione Lazio.
Chi è Valeria Biferali ?
Valeria Biferali, laureata in Scienze Politiche, lavora nel campo della comunicazione online, offline, sponsorizzazioni e ufficio stampa.
Componente dell’Assemblea Regionale del Partito Democratico del Lazio, partecipa ai lavori della “Commissione Lavoro e Formazione” del PD Lazio.
- email: valeria.biferali@yahoo.it
- curriculum completo (pdf)
Leggi anche
- Valeria Biferali, “Lavoro e immigrazione nel Lazio”, 14 ottobre 2015 (pdf)
La conferenza sul “Lavoro” del PD Lazio del 15 ottobre 2015
- Questionario di gradimento conferenza “Lavoro” del 15 ottobre 2015
- Intervista a Lucia Valente, Assessore al Lavoro della Regione Lazio (3 novembre 2015)
- YouTube: il video della conferenza “Lazio: PMI e nuovo lavoro” (2 novembre 2015)
- Lazio: PMI e nuovo lavoro. L’ebook (26 ottobre 2015)
- Conferenza del PD Lazio sul lavoro del 15 ottobre 2015 – gli interventi (17 ottobre 2015)
- The “Jobs conference” of the Lazio Democratic Party – contributions (17 October 2015)
- Speciale “JobsAct in progress. Lazio: PMI e nuovo lavoro” sulla conferenza del PD Lazio del 15 ottobre 2015
- Lazio: pmi e nuovo lavoro – 15 ottobre 2015 ore 17.00 PD Nazionale
- Democratic Party of Lazio: Conference on “Small and Medium Enterprises (SMEs) and new jobs” – 15th October 2015
- Fabio Melilli: “Un nuovo modo di fare politica” (14 ottobre 2015)
- Lorenza Bonaccorsi: “La bella politica che sa parlare al Paese” (14 ottobre 2015)
- Il convegno sul lavoro del PD Lazio del 15 ottobre 2015 – colloquio con Bruno Scazzocchio
- October 15th, 2015 the “Jobs conference” of the Lazio Democratic Party – Interview with Bruno Scazzocchio