(clicca per vedere il video su YouTube)
- Fonte: nicolazingaretti.it (video a cura di http://www.italservice.org)
Insieme alla Guardia di Finanza per rafforzare la trasparenza e la legalità. Con questo protocollo facciamo un altro passo avanti per rafforzare la legalità: Guardia di Finanza e Regione insieme in un’ottica di collaborazione istituzionale per agevolare i controlli e lo scambio d’informazioni in materia di finanziamenti dei fondi comunitari. Ogni singolo euro sarà speso bene, garantendo trasparenza e legalità
- di Nicola Zingaretti
Un altro passo avanti per rafforzare la trasparenza e la legalità
Oggi abbiamo firmato un protocollo con la Guardia di Finanza, è un altro importante tassello del lavoro che stiamo facendo per rafforzare il sistema di anticorpi della Regione rispetto al rischio di fenomeni corruttivi o di opacità nella gestione delle risorse.
Potremmo chiamarlo un protocollo ‘basta frodi e basta corruzione’.
Miglioriamo i controlli in materia di finanziamenti dei fondi comunitari
L’obiettivo di questa proficua collaborazione tra Regione e Guardia di Finanza è quello di garantire ancora di più che ogni singolo euro sarà speso bene, assicurando trasparenza e legalità a ogni livello.
Parliamo di una delle maggiori fonti di investimento di cui disponiamo: la programmazione 2014-2020 sui tre programmi regionali sui fondi europei è in totale di 2,6 miliardi di euro.
Maggiori controlli significa un uso migliore delle risorse
Con questo protocollo ci impegneremo a: scambiarci specifiche informazioni in relazione ai soggetti beneficiari dei finanziamenti comunitari; comunicare ogni informazione che possa essere utile per avviare nuovi controlli o approfondire controlli già in atto; effettuare controlli approfonditi su eventuali irregolarità emerse.
Tutte queste azioni si inseriscono in un processo che stiamo portando avanti da quando siamo arrivati e che mette al primo posto trasparenza e lotta agli sprechi in ogni settore della Regione. L’abbiamo fatto in tanti modi: avviando, prima regione in Italia, un protocollo di vigilanza collaborativa con Anac; facilitando l’accesso ai contributi europei, mettendo tutto online, e garantendo la maggiore trasparenza possibile con il progetto open data, grazie al quale è possibile consultare on line ogni dato sulle attività della regione, dal bilanco, alla sanità, ai finanziamenti concessi.
Il video
- Fonte: http://www.italservice.org
Link al video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=loeG8_60QlM