fbpx
Categoria

News

Segui le ultime notizie su PD Lazio e PD nazionale

Convenzione regionale PD Lazio, Sabato 10 Ottobre ore 10 Via dei Frentani,4

Di News Nessun commento

La Convenzione è composta da delegati in proporzione percentuale per ogni provincia alla consultazione preventiva tra gli iscritti relativamente ai candidati Segretari regionali ed è integrata da una lista di invitati deliberata a maggioranza di tre quarti dalla Commissione regionale di cui all’articolo 15, comma 2, del Regolamento nazionale. I delegati alla Convenzione sono nominati dalla Commissione regionale su proposta dei candidati segretari.

I risultati definitivi dei Congressi di Circolo

Modulo per la Presentazione della Lista dei Candidati all’Assemblea Nazionale

Modulo per la Presentazione della Lista dei Candidati all’Assemblea Regionele

Delibera per il diritto di voto alle Primarie degli studenti fuori sede

Di News 2 Commenti

La Commissione nazionale per l’elezione del Segretario e dell’Assemblea nazionale, riunitasi l’ 8 settembre 2009, a norma dell’art. 2 dello Statuto, in attuazione degli artt. 4, 10 e 11 del Regolamento per l’elezione del Segretario e dell’Assemblea nazionale, delibera all’unanimità:

L’istituzione, presso tutte le Commissioni provinciali per l’elezione del Segretario e dell’Assemblea nazionale, di un seggio per garantire l’esercizio del diritto di voto a cittadini, italiani e stranieri – aventi i requisiti richiesti dallo Statuto e dal Codice etico – che studiano e lavorano in una provincia diversa da quella di residenza; gli studenti e lavoratori , muniti di documento di riconoscimento, debbono presentarsi entro le ore 19 del 23 ottobre 2009 presso la sede provinciale del Partito Democratico, dove studiano o lavorano, e comunicare la loro decisione di votare in quella sede provinciale anziché nel seggio del luogo di residenza. Oppure , qualora impossibilitati a raggiungere la sede provinciale del PD, gli studenti e i lavoratori fuori sede, possono inviare alla Commissione provinciale per l’elezione del 25 ottobre, avvalendosi di fax o di nuove tecnologie, la domanda di esercizio del voto, corredata da documento di riconoscimento; la Commissione provinciale, presso la quale l’interessato ha fatto richiesta deve comunicare al richiedente, entro le ore 12 del 24 ottobre , il seggio a lui assegnato per la votazione e comunicare al Presidente della Commissione provinciale per l’elezione del 25 ottobre del luogo di residenza, la comunicazione che il richiedente voterà in altro seggio, diverso dal luogo di residenza stesso e avvisare il Presidente del seggio del nuovo elettore assegnato; il Presidente della Commissione provinciale per l’elezione del 25 ottobre, di residenza dell’interessato, dà comunicazione immediata al Presidente di seggio del luogo di residenza del richiedente, comunicando che lo stesso voterà in altro seggio e quindi non deve essere ammesso al voto in quel seggio.

Scarica qui il pdf della delibera

Delibera sul diritto di voto alle Primarie dei cittadini extracomunitari

Di News

La Commissione nazionale per l’elezione del Segretario e dell’Assemblea nazionale, riunitasi l’ 8 settembre 2009, a norma dell’art. 2 comma 3 dello Statuto, in attuazione degli artt. 4, 10 e 11 del Regolamento per l’elezione del Segretario e dell’Assemblea nazionale, delibera all’unanimità:

– che i cittadini immigrati ed extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno , nonché dei requisiti richiesti dallo Statuto e dal Codice etico, hanno diritto all’elettorato attivo e passivo e possono esercitare il diritto di voto presso il luogo di domicilio/residenza come essa è comprovata o dalla carta di identità o dal permesso di soggiorno o dalla ricevuta di richiesta del rinnovo di permesso di soggiorno;

– che, qualora l’immigrato o extracomunitario studi o lavori in una provincia diversa da quella del domicilio/residenza abituale, ha le medesime opportunità previste nella delibera 33 per gli studenti e lavoratori fuori sede.

Scarica qui il PDF della delibera

Carapella: Bene più donne nelle liste, ma bisogna fare in modo che vengano elette

Di News

“Quello della rappresentanza femminile, come già evidenziato, è un tema cruciale e, pertanto, va accolto con grande soddisfazione il lavoro svolto dalla Commissione Affari Costituzionali che questa mattina, su proposta dal Presidente D’Amato, ha approvato l’emendamento che impone parità di genere tra i nomi in lista. Ritengo però che si debba fare di più e spero che l’Aula della Pisana, attualmente composta da 60 uomini e 10 donne, abbia il coraggio di inserire la doppia preferenza di genere in modo da consentire alle donne non solo di essere iscritte nelle liste ma, soprattutto, di essere elette”. E’ quanto afferma il Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Politiche per la Casa alla Pisana, Giovanni Carapella.

Comitato Morassut: La mozione Franceschini/Morassut vince a sorpresa la sfida degli iscritti nel Lazio

Di News Un commento

Si chiude, con un risultato a sorpresa la sfida tra gli iscritti al PD Lazio. Contro ogni pronostico la mozione Franceschini/Morassut vince la sfida tra gli iscritti. Un risultato straordinario, soprattutto perché si tratta di un dato comprensivo di tutte e cinque le province della regione, quindi un dato non parziale, e si considera la sproporzione delle forze e delle risorse in campo.

È giusto ricordare che gli iscritti non sono stati chiamati ad eleggere gli organismi dirigenti, compito deputato alle primarie, ma a sottoscrivere le candidature (infatti chi non avesse raggiunto il 5% dei consensi non avrebbe potuto candidarsi alle primarie).

Alla data del 30 settembre, queste i dati complessivi e la suddivisione dei consensi tra le mozioni:

Su 509 circoli, votanti 57962 pari al 69%

Candidati alla segreteria nazionale:

• Franceschini 25.694 pari al 44,1%
• Bersani 24.694 42,2%
• Marino 7.825 13,4%

Candidati alla segreteria regionale:

• Morassut 25.585 44,5%
• Mazzoli 24.219 42,1%
• Argentin 7.700 13,5%

Queste le percentuali suddivise per province

Roma città

• Bersani 10.043 55%
• Franceschini 5.199 29%
• Marino 2.914 16,3%

• Mazzoli 9.606 54%
• Morassut 5.525 31%
• Argentin 2.801 16%

Provincia di Roma

• Bersani 7.902 40%
• Franceschini 10.823 55%
• Marino 984 5%

• Mazzoli 7.659 39,6%
• Morassut 10.671 55%
• Argentin 1.018 5,2%

Latina e Provincia

• Bersani 2.083 43%
• Franceschini 2.349 48%
• Marino 421 9%

• Mazzoli 1.963 41%
• Morassut 2.348 49%
• Argentin 519 11%

Viterbo e Provincia

• Bersani 2.459 42%
• Franceschini 3.183 54%
• Marino 232 4%

• Mazzoli 2.613 45%
• Morassut 3.042 52%
• Argentin 199 3%

Rieti e Provincia

• Bersani 963 31%
• Franceschini 1.910 62%
• Marino 197 6%

• Mazzoli 958 31%
• Morassut 1.860 61%
• Argentin 244 8%

Frosinone e Provincia

• Bersani 1.244 19%
• Franceschini 2.230 34%
• Marino 3.077 47%

• Mazzoli 1.420 22%
• Morassut 2.139 33%
• Argentin 2.953 45%

Terminata questa prima fase ora comincia la sfida vera e propria, quella delle elezioni primarie, in cui non solo gli iscritti, ma tutti gli elettori del PD saranno chiamati ad eleggere il segretario nazionale, il segretario regionale e le assemblee (nazionale e regionale). Si tratta di un fatto di assoluto rilievo democratico, unico in Italia, in cui una platea vastissima è chiamata ad esprimersi e a decidere sui massimi organismi dirigenti del partito. Ogni elettore, domenica 25 ottobre, presentandosi nel gazebo più vicino al suo seggio elettorale, munito di tessera elettorale e versando 2 € potrà votare. È una scelta coraggiosa, di grande trasparenza, in tempi in cui la politica non offre molte sedi di confronto e spesso provoca la disaffezione dei cittadini.

La Commissione Regionale congressuale del PD Lazio rende noti i dati ufficiali dei congressi di circolo svolti fino al 27/09

Di News 13 Commenti

Francesco D’Ausilio, coordinatore della Commissione Regionale per il Congresso dichiara: “Il dato sebbene ancora parziale, è comprensivo di circa l’80 % dei congressi svolti. Il dato è ancora ufficioso poiché pendono ricorsi sulle modalità di convocazione e svolgimento di tre circoli rispettivamente della Provincia di Viterbo, Frosinone e Latina che saranno esaminati dalla Commissione entro le prossime 48 ore. Un’ultima nota ufficiale sull’andamento dei congressi di circolo sarà effettuata e resa pubblica all’indomani del 30 settembre.”

Il numero di congressi di circolo celebrati è di 428 su di un totale di 509 circoli territoriali e aziendali presenti nel Lazio, pari al 85 % della platea degli iscritti

Fino ad ora ha partecipato al voto circa il 68% per un totale di 50.650 voti validi. Il totale degli aventi diritto nel Lazio è di 87.753

Pierluigi Bersani ha ottenuto 21.108 voti pari al 41.67 %
Dario Franceschini ha ottenuto 22.483 voti pari al 43.92 %
Ignazio Marino ha ottenuto 7.299 voti pari al 14.41 %

Roberto Morassut ha ottenuto 21.875 voti pari al 44.48 %
Ileana Argentin ha ottenuto 6.780 voti pari al 13.79 %
Alessandro Mazzoli ha ottenuto 20.758 voti pari al 42.21 %

Scarica qui il PDF con il dettaglio dei risultati articolati per coordinamenti provinciali

La lista definitiva dei collegi elettorali per le Primarie nel territorio della Regione Lazio

Di News 4 Commenti

TROVI QUI IL SEGGIO DOVE VOTARE ALLE PRIMARIE

I collegi per le Primarie nel territorio della Regione Lazio:

DENOMINAZIONE COLLEGIO SEGGI NAZ. SEGGI REG. COMUNI COMPRESI NEL COLLEGIO
1 COLLEGIO FROSINONE 8 34 Tutti i comuni della Provincia di Frosinone
2 COLLEGIO LATINA 8 34 Tutti i comuni della Provincia di Latina
3 COLLEGIO ROMA CENTRO 5 20 comune di Roma
4 COLLEGIO ROMA TRIESTE 4 15
5 COLLEGIO ROMA VAL MELAINA 5 22
6 COLLEGIO ROMA COLLATINO 4 19
7 COLLEGIO ROMA PRENESTINO 4 16
8 COLLEGIO ROMA TUSCOLANO 9 39
9 COLLEGIO ROMA OSTIENSE 8 36
10 COLLEGIO ROMA GIANICOLENSE 5 20
11 COLLEGIO ROMA PRIMAVALLE 5 21
12 COLLEGIO CIVITAVECCHIA-FIUMICINO 4 21 comuni della Provincia di Roma: Allumiere, Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Castelnuovo di Porto, Cerveteri, Civitavecchia, Fiumicino, Formello, Ladispoli, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Morlupo, Riano, Sacrofano, Santa Marinella, Tolfa, Trevignano Romano
13 COLLEGIO GUIDONIA 4 18 comuni della Provincia di Roma: Affile, Agosta, Anticoli Corrado, Arcinazzo Romano, Arsoli, Bellegra, Camerata Nuova, Canterano, Capranica Prenestina, Casape, Castel Madama, Castel San Pietro Romano, Cave, Cerreto Laziale, Cervara di Roma, Ciciliano, Cineto Romano, Fontenuova, Genazzano, Gerano, Guidonia Montecelio, Jenne, Licenza, Mandela, Marano Equo, Marcellina, Mentana, Olevano Romano, Percile, Pisoniano, Poli, Riofreddo, Rocca Canterano, Rocca di Cave, Roccagiovine, Rocca Santo Stefano, Roiate, Roviano, Sambuci, San Gregoria da Sassola, San Polo dei Cavalieri, San Vito Romano, Saracinesco, Subiaco, Tivoli, Vallepietra, Vallinfreda, Vicovaro, Vivaro Romano
14 COLLEGIO MARINO-CIAMPINO 6 23 comuni della Provincia di Roma: Artena, Carpineto Romano, Castel Gandolfo, Ciampino, Colleferro, Colonna, Frascati, Gallicano nel Lazio, Gavignano, Gorga, Grottaferrata, Labico, Lariano, Marino, Montecompatri, Montelanico, Monte Porzio Catone, Palestrina, Rocca di Papa, Rocca Priora, San Cesareo, Segni, Valmontone, Zagarolo
15 COLLEGIO RIETI-MONTEROTONDO 4 18 Tutti i comuni della Provincia di Rieti; comuni della Provincia di Roma: Capena, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Monteflavio, Montelibretti, Monterotondo, Montorio Romano, Moricone, Nazzano, Nerola, Palombara Sabina, Ponzano Romano, Rignano Flaminio, Sant’angelo Romano, Sant’oreste, Torrita Tiberina
16 COLLEGIO VELLETRI 5 22 comuni della Provincia di Roma: Albano Laziale, Anzio, Ardea, Ariccia, Genzano di Roma, Lanuvio, Nemi, Nettuno, Pomezia, Velletri
17 COLLEGIO VITERBO 5 22 Tutti i comuni della Provincia di Viterbo
TOTALE 93 400

Morassut: Nel Congresso del Lazio un dibattito civile e aperto

Di News Nessun commento

“I risultati di questa prima tornata elettorale dei congressi di circolo segnalano uno svolgimento pacato e positivo del dibattito congressuale”. Lo dichiara Roberto Morassut, segretario del PD Lazio. “Migliaia di cittadini e di iscritti – prosegue Morassut – si stanno confrontando e stanno discutendo dei problemi del partito e dell’Italia facendo del PD l’unico vero motore democratico in campo dentro il Paese, che vive una drammatica crisi democratica dovuta in gran parte al comportamento del Governo e di Berlusconi. Nel Lazio il confronto è civile ed aperto.

“Naturalmente sono contento del buon risultato della mozione Franceschini alla quale aderisco e spero che possa consolidarsi. Faremo comunque un congresso produttivo – conclude Morassut – per essere il 26 marzo uniti nella battaglia contro la destra”.