fbpx
Categoria

Provincia di Latina

Tutti i comunicati e le notizie sulla Provincia di Latina

PRIMARIE PD, IL VOTO NEL LAZIO

Di Provincia di Frosinone, Provincia di Latina, PD Lazio, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Provincia di Viterbo

Renzi stravince a Roma come nelle province del Lazio tranne Frosinone dove pur vincendo resta attorno al 59%. E’ quanto emerge dai dati del Pd Lazio che analizzano provincia per provincia i risultati elettorali. Se a Roma, infatti, il nuovo segretario si e’ fermato al 60,16 per cento, in provincia ha superato, e anche sfondato, il tetto del 70 per cento. Ed è ancora in provincia che Gianni Cuperlo ha retto meglio, e dove Giuseppe Civati ha perso più terreno. La provincia più ‘renziana’, in termini di percentuali, è Rieti, dove il sindaco di Firenze è addirittura al 71,11%, con Cuperlo al 16,6 e Civati al 12,17. (fonte ANSA)

IL DETTAGLIO NON UFFICIALE

TERRITORIO RENZI CUPERLO CIVATI VOTI VALIDI
ROMA 80748 25395 28071 134214
PROVINCIA ROMA 41188 9816 7567 58571
FROSINONE 12585 6569 2083 21237
LATINA 11089 2728 2122 15939
VITERBO 9880 3159 1950 14989
RIETI 5103 1191 873 7167

HANNO VOTATO COMPLESSIVAMENTE 252609 persone

GASBARRA: AUGURI AI NEO SEGRETARI, ORA PARTITO PIÙ APERTO E FORTE

Di Provincia di Frosinone, PD Lazio, Provincia di Latina, Provincia di Rieti, Archivio Comunicati, Provincia di Roma, Provincia di Viterbo

“Rivolgo a tutti i segretari dei Circoli del Pd che da poche ore hanno iniziato un nuovo straordinario cammino i migliori auguri di buon lavoro. La grande partecipazione, non senza difficoltà, che in queste settimane ha visto in tutto il Lazio confrontarsi migliaia di donne, di uomini di giovani sul proprio futuro, sul futuro della propria città, sulle scelte per la vita del proprio municipio o del proprio paese è una meravigliosa forza che soltanto il Pd, con orgoglio, può rivendicare”. Lo scrive in un comunicato il segretario del Pd Lazio, Enrico Gasbarra. “Oggi più che mai, dopo le vittorie meravigliose, e in alcuni casi storiche, in decine di Comuni del Lazio, la nuova classe dirigente che è uscita e che uscirà dal cammino congressuale, ha il dovere di conservare, rispettare e valorizzare questo patrimonio, rispettando il pluralismo, le storie, i talenti, avendo sempre come priorità l’etica, l’unità del partito e la salvaguardia dei suoi valori. In attesa che giunga a compimento in tutta la regione il percorso congressuale, rivolgo i migliori auguri di buon lavoro ai neo segretari delle Federazioni di Latina, Salvatore La Penna, di Viterbo, Andrea Egidi premiato da una straordinaria riconferma, e – conclude Gasbarra – a Rocco Maugliani che da oggi ha il timone del Pd della provincia di Roma. Sono certo che sapranno rendere il Pd ancora più forte, innovativo e aperto, per portare fuori le nostre comunità da una crisi lunga e pesante”

REGOLAMENTO ELEZIONE DI SEGRETARI E ASSEMBLEE DELLE FEDERAZIONI; SEGRETARI E COMITATI DIRETTIVI DEI CIRCOLI

Di Provincia di Frosinone, Provincia di Latina, PD Lazio, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Provincia di Viterbo

La Direzione Regionale del PD dell’Unione Regionale del Lazio riunita a Roma il 7 ottobre 2013, approva il seguente REGOLAMENTO PER L’ELEZIONE DI SEGRETARI E ASSEMBLEE DELLE FEDERAZIONI E DEI SEGRETARI E DEI COMITATI DIRETTIVI DEI CIRCOLI. (SCARICA IL PDF CON IL TESTO COMPLETO DEL REGOLAMENTO)

Articolo 1 – (Convocazione delle elezioni per gli organi di Federazione)
1. Sono convocate le elezioni dell’Assemblea e del Segretario delle Federazioni provinciali di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo, della Federazione della città di Roma, dei Segretari e dei Comitati direttivi dei Circoli.
2. Essi dovranno svolgersi nel periodo che va dal 14 ottobre al 6 novembre 2013.

Articolo 2 – (Elettorato attivo e passivo)
1. Possono esercitare l’elettorato attivo per l’elezione dell’Assemblea e del Segretario delle Federazioni Provinciali di Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo e della Federazione della città di Roma, dei Comitati direttivi e dei Segretari dei Circoli, gli iscritti ivi compresi quelli registrati online o con Pd live, in regola con il versamento della quota di iscrizione, al giorno stesso dello svolgimento del relativo Congresso di Circolo (fino al termine delle operazioni di voto).
2. Possono sottoscrivere le candidature gli iscritti, ivi compresi quelli registrati online o con Pd live, per il 2013, in regola con il versamento della quota di iscrizione,
3. Possono esercitare l’elettorato passivo per l’elezione dell’Assemblea e del Segretario delle Federazioni Provinciali di Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo, della Federazione della città di Roma, dei Comitati direttivi e dei Segretari dei Circoli coloro i quali, iscritti nel 2012, abbiano rinnovato, anche on line, la tessera per il 2013, in regola con il versamento della quota di iscrizione, all’atto della presentazione della propria candidatura. Ai sensi della delibera n.4 della Commissione Nazionale per il Congresso del 3/10/2013 , ai nuovi iscritti, ivi compresi quelli registrati online o con Pd live, registrati nell’Anagrafe degli iscritti dopo il 27 settembre 2013, è riservato il diritto di elettorato attivo e la possibilità di essere eletti nei comitati direttivi nonché essere delegati ad organismi di livello superiore. Non possono invece accedere a cariche monocratiche interne del Pd, salvo i circoli costituiti nel 2013, previa verifica delle relative commissioni per il Congresso e delle commissioni di garanzia territorialmente competenti.
4. Gli eletti del PD devono essere in regola con i versamenti previsti dal Regolamento Finanziario e dallo Statuto.

Articolo 3 – (Commissione Federale per il Congresso)

1. La Direzione di Federazione elegge, con il consenso di almeno 3/4 dei presenti, la Commissione Federale per il Congresso.
2. La Commissione Federale per il Congresso è deputata a garantire il corretto svolgimento del procedimento elettorale.
3. La Commissione Federale per il Congresso è formata secondo quanto stabilito dal comma 4 dell’articolo 2 del “Regolamento per l’elezione del Segretario e dell’Assemblea nazionale” e quindi: al massimo da 11 componenti e successivamente integrata da un rappresentante per ciascuna delle candidature a Segretario nazionale e a Segretario di Federazione.
4. La Commissione Federale per il Congresso, nella prima seduta, elegge al suo interno il Coordinatore.
5. La Commissione Federale per il Congresso, nello svolgimento dei suoi lavori e nelle decisioni che assume, si ispira al principio della ricerca del più ampio consenso.
6. La Commissione Federale per il Congresso ha il compito di garantire che il procedimento di elezione dell’Assemblea Federale e del Segretario si svolga in modo democratico e che in tutte le iniziative e in tutti i momenti del dibattito sia assicurata piena parità di diritti a tutti i candidati.
7. La Commissione Federale per il Congresso:
a) assicura che sia data massima e tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti dei termini e delle modalità di presentazione delle candidature stabiliti dal regolamento;
b) determina, entro e non oltre l’11 Ottobre 2013, la ripartizione dei seggi dell’Assemblea federale tra i Circoli effettuandola per il 50% in ragione della media degli iscritti degli ultimi due anni e per il restante 50% in base ai voti riportati dal PD nelle ultime elezioni politiche nell’ambito territoriale di competenza del Circolo. Nel caso di Circoli Aziendali, non potendo questi ultimi fare riferimento al 50% dei delegati sulla base dei voti ottenuti dal Partito nelle ultime elezioni politiche come per i Circoli territoriali, si assegna loro il risultato elettorale medio del territorio di cui la Federazione è competente. In ogni caso ad ogni Circolo va assicurata la rappresentanza all’interno dell’Assemblea Federale con almeno un delegato.
c) determina, entro e non oltre l’11 Ottobre 2013, la composizione dei direttivi di Circolo per fasce in base agli iscritti 31 dicembre 2012 nelle modalità seguenti:
• fino a 50 iscritti: da 6 a 8 componenti;
• da 50 a 100 iscritti: da 8 a 12 componenti;
• da 100 a 150 iscritti: da 12 a 16 componenti;
• da 150 a 250 iscritti: da 16 a 20 componenti;
• da 250 a 400 iscritti: da 20 a 24 componenti.
• oltre 400 iscritti: da 24 a 30 componenti
d) determina altresì, entro e non oltre l’11 Ottobre 2013 la composizione delle Direzioni di Federazione secondo i seguenti criteri:
• per Roma e Provincia di Roma 70-80 membri;
• per Latina e Frosinone 50-60 membri;
• per Rieti e Viterbo 30-40 membri.
e) cura la pubblicazione e la diffusione delle linee politico-programmatiche presentate dai candidati alla carica di Segretario di Federazione e di eventuali documenti presentati dalla lista a lui collegata (o più liste qualora la relativa Federazione si sia avvalsa della facoltà di cui al successivo comma 3 dell’art. 4) e assicura a tutte eguale dignità e piena parità di diritti, garantendo che siano disponibili per la consultazione degli iscritti durante l’Assemblea di Circolo;
f) elabora il modulo per la raccolta delle firme;
g) fornisce ad ogni Circolo il tabulato dell’Anagrafe degli iscritti su cui registrare la partecipazione al voto, la scheda elettorale per l’elezione del Segretario di Federazione, il modello di verbale sul quale registrare i risultati delle votazioni per gli Organi di Federazione, dei Segretari e dei direttivi dei Circoli.
h) assicura che un suo membro o un suo delegato partecipi allo svolgimento delle Assemblee di Circolo per verificarne il corretto andamento, coadiuvato dalla presidenza dell’Assemblea.
i) dopo aver ricevuto tutti i verbali dei Congressi di Circolo provvede alla ratifica e proclamazione degli eletti dopo aver verificato il totale versamento delle quote degli iscritti del relativo Circolo.
8. La Commissione Federale per il Congresso convoca l’Assemblea di Federazione entro il 6 novembre 2013 assicurando che un suo membro o un suo delegato partecipi allo svolgimento della stessa.
Articolo 4 – (Candidature a Segretario di Federazione e componente Assemblea Federale)
1. Le candidature alla carica di Segretario di Federazione dovranno essere sottoscritte da un numero di iscritti che va da un minimo dell’1% ad un massimo del 3% degli iscritti al 31/12/2012.
2. Alle candidature alla carica di Segretario di Federazione è allegata una piattaforma politico-programmatica.
3. Alle candidature alla carica di Segretario di Federazione, nello spirito di quanto stabilito al comma 4 dell’articolo 9 del “Regolamento per l’elezione del Segretario e dell’Assemblea Nazionale”, è collegata una lista. È facoltà comunque delle singole Direzioni di Federazione deliberare in modo difforme prevedendo la possibilità di collegamento con una pluralità di liste.
4. Le candidature devono essere depositate presso la Commissione Federale per il Congresso entro le ore 20.00 dell’11 ottobre 2013, unitamente alla piattaforma politico programmatica. Qualora la Federazione si sia avvalsa della facoltà di cui al precedente comma 3 anche il nome delle liste a sostegno della candidatura e del Responsabile di ciascuna di esse.
5. La Commissione Federale per il Congresso accerterà entro 24 ore che l’interessato/a possieda i requisiti per la candidatura previsti dallo Statuto Nazionale, da quello Regionale, dal Codice Etico e dal Regolamento Finanziario regionale.
6. Ai fini dell’elezione dell’Assemblea di Federazione in ogni Circolo è presentata una lista di candidati collegata al singolo candidato il quale autorizza il collegamento (o, qualora la Federazione si sia avvalsa della facoltà di cui al precedente comma 3, più liste per le quali il relativo Responsabile autorizza il collegamento).
7. Ciascuna lista non può contenere un numero di candidati superiore a quello spettante a quel Circolo.
8. Le liste si presentano il giorno dell’apertura del Congresso del singolo Circolo entro 20 minuti dall’avvenuto insediamento della Presidenza del Congresso la quale ne accerta i relativi requisiti.
9. Le liste devono essere formate, pena l’inammissibilità, nel rispetto dell’alternanza di genere.
10. Le liste dovranno favorire altresì la partecipazione attiva e significativa dei Giovani Democratici nella composizione delle stesse.

Articolo 5 – (Composizione delle Assemblee di Federazione)

1. Il numero dei componenti delle Assemblee di Federazione attribuito attraverso l’elezione dei delegati nei Circoli è di:
• 220 membri per l’Assemblea di Federazione di Frosinone;
• 220 membri per l’Assemblea di Federazione di Latina;
• 130 membri per l’Assemblea di Federazione di Rieti;
• 130 membri per l’Assemblea di Federazione di Viterbo;
• 340 membri per l’Assemblea di Federazione della Provincia di Roma;
• 340 membri per l’Assemblea di Federazione della città di Roma.
2. Il numero complessivo dei componenti delle suddette Assemblee è determinabile soltanto al termine del riequilibrio proporzionale che avviene a conclusione delle Assemblee di Circolo.
3. Sono membri di diritto:
• il Segretario eletto;
• i candidati a Segretario che abbiano conseguito un numero di consensi pari almeno al 5% dei voti espressi nella consultazione;
• il Presidente della Provincia laddove iscritto;
• il Capogruppo in Consiglio Provinciale;
• il Segretario dei Giovani Democratici;
• la Coordinatrice della Conferenza permanente delle Donne.
4. I membri di diritto non hanno diritto di voto in caso di ballottaggio per l’elezione del Segretario e nei casi di sfiducia e rielezione del Segretario.
5. Se non eletti, partecipano come invitati permanenti con diritto di parola: i Parlamentari, gli Assessori Regionali, i Consiglieri Regionali, gli Assessori Provinciali, i Consiglieri Provinciali, i Sindaci delle città sopra i 15mila abitanti o, dove non appartenenti al Pd, i Capogruppo del PD in Consiglio Comunale, i Segretari delle Unioni Comunali sopra i 15mila abitanti, i Coordinatori di Municipio.
6. Almeno un terzo delle Direzioni di Federazione deve essere composto, nel rispetto del pluralismo, da Segretari o da membri delle Segreterie dei Circoli.
7. Una quota del 7% dei membri delle Direzioni di Federazione è indica direttamente dai Giovani Democratici.

Articolo 6 – (Convocazione delle Assemblee di Circolo)

1. Le Assemblee degli iscritti dei Circoli dovranno tenersi fra il 14 Ottobre e il 2 Novembre 2013, previa comunicazione da parte del Segretario di Circolo alla Commissione Federale per il Congresso.
2. Il Segretario del Circolo convoca l’Assemblea degli iscritti con almeno sette giorni di preavviso.
3. La convocazione dell’Assemblea deve essere spedita a tutti gli iscritti al Circolo e deve indicare il giorno e l’ora di inizio della riunione, l’orario e le modalità di presentazione delle candidature a Segretario e della lista collegata, il programma dei lavori e l’orario di inizio e di fine delle votazioni.

Articolo 7 – (Candidature a Segretario e componente del Direttivo di Circolo)

1. Le candidature a Segretario di Circolo e le liste di candidati al Direttivo di Circolo vanno presentate durante l’Assemblea degli iscritti alla Presidenza del Congresso.
2. Qualora richiesto e con il voto favorevole della maggioranza qualificata dei ¾ dei presenti, l’Assemblea di Circolo può modificare il numero dei componenti del Direttivo di Circolo, stabilito dalla Commissione Federale per il Congresso, entro un limite massimo del 20%.
3. Ogni candidatura a Segretario di Circolo deve essere sottoscritta da una percentuale di iscritti che va da un minimo del 5% ad un massimo del 10% degli iscritti al 31 dicembre 2012.
4. Ogni lista di candidati al Direttivo di Circolo deve essere sottoscritta da una percentuale di iscritti compresa fra l’1% e il 3% degli iscritti al 31 dicembre 2012.
5. Il Segretario di Circolo è eletto dall’Assemblea degli iscritti in collegamento a una lista di candidati al Direttivo di Circolo di cui autorizza il collegamento.
6. Ciascuna lista non può contenere un numero di candidati al Direttivo superiore al numero previsto di componenti dell’organismo.
7. Le liste devono essere formate, pena l’inammissibilità, nel rispetto dell’alternanza di genere.
8. Le liste, nella loro composizione, dovranno favorire altresì la partecipazione attiva e significativa dei Giovani Democratici.
9. I candidati al Direttivo vengono eletti secondo l’ordine di posizione nella lista.
10. Il voto per il Segretario di Circolo si esprime votando la lista collegata alla sua candidatura.
11. I componenti del Direttivo sono ripartiti tra le liste con il metodo proporzionale d’Hondt.
12. È eletto Segretario di Circolo il candidato collegato alla maggioranza assoluta dei componenti del Direttivo.
13. Qualora nessun candidato Segretario abbia conseguito la maggioranza assoluta dei componenti del Direttivo, il Direttivo, convocato Commissione Federale per il Congresso entro 7 giorni dalla data di svolgimento dell’Assemblea, elegge il Segretario di Circolo con un ballottaggio a scrutinio segreto, a cui accedono i due candidati collegati al maggior numero di componenti dell’organismo.
14. Eventuali reclami, avanzati entro le 24 ore successive alla chiusura delle operazioni elettorali, vengono esaminati dalla Commissione Federale per il Congresso che assume le proprie determinazioni prima della proclamazione.

Articolo 8 – (Modalità di svolgimento delle Assemblee di Circolo)

1. Le modalità e i tempi di svolgimento delle Assemblee di Circolo devono garantire la più ampia possibilità di intervento agli iscritti.
2. Le Assemblee di Circolo sono aperte alla partecipazione di elettori, simpatizzanti del Partito Democratico ed Associazioni di quartiere e di categoria.
3. In apertura dell’Assemblea di Circolo, su proposta del Segretario del Circolo stesso, viene costituita e messa ai voti per l’approvazione una Presidenza, che ha il compito di assicurare il corretto svolgimento dei lavori e che garantisca la presenza di almeno un rappresentante per ciascuna candidatura.
4. Fa parte della Presidenza un membro della Commissione Federale per il Congresso o un suo delegato esterno alla stessa che è tenuto ad assistere alla riunione, con funzioni di garanzia circa il regolare svolgimento dei lavori.
5. Prima che siano aperte le operazioni di voto, vengono presentate le linee politico programmatiche collegate ai candidati a Segretario di Federazione e, distintamente rispetto alle prime, le candidature a Segretario di Circolo, assicurando a ciascuna di esse pari opportunità di esposizione, entro un tempo massimo di 15 minuti.
6. L’elezione degli Organi di Federazione e dei Circoli avviene in ogni caso a scrutinio segreto.
7. Le votazioni si svolgono a conclusione del dibattito, la cui ora dovrà essere prefissata nella lettera di convocazione dell’Assemblea.
8. Le operazioni di voto dovranno svolgersi in un’unica seduta in un arco di tempo non inferiore ad 1 ora e non superiore a 5 ore.
9. Lo scrutinio è pubblico e viene svolto dalla Presidenza immediatamente dopo la conclusione delle operazioni di voto.

Articolo 9 – (Elezione del Segretario e dell’Assemblea di Federazione)

1. Il voto per il Segretario di Federazione si esprime tracciando un segno sulla lista collegata alla sua candidatura (o solo su una delle liste collegate qualora la Federazione si sia avvalsa della facoltà di cui al precedente comma 3 dell’art. 4).
2. I candidati all’Assemblea di Federazione vengono eletti secondo l’ordine di posizione nella lista.
3. I delegati all’Assemblea di Federazione da eleggere in ogni Circolo sono ripartiti tra le liste con il metodo proporzionale d’Hondt, fino a raggiungere il numero degli eligendi previsto in quel Circolo.
4. Terminati i Congressi di Circolo il riequilibrio proporzionale a livello di Federazione deve garantire la piena proporzionalità dei delegati eletti da ciascuna di queste liste con il rispettivo numero di voti validi riportati. Tale riequilibrio avviene assumendo come riferimento la lista che ha ottenuto lo scarto positivo più alto tra la percentuale di delegati eletti nei Circoli e la percentuale di voti validi riportati. A tale lista non viene attribuito nessun ulteriore delegato, mentre il numero di delegati delle altre liste viene proporzionato a quello della prima, individuando i delegati da recuperare per ciascuna lista con il metodo dei resti più alti percentuali nei singoli Circoli.
5. Il numero complessivo di delegati all’Assemblea di Federazione può essere perciò determinato solo al termine del riequilibrio, in modo da assicurare a ogni lista un numero di delegati direttamente proporzionale ai voti ottenuti.
6. È eletto Segretario di Federazione il candidato collegato alla maggioranza assoluta di delegati all’Assemblea di Federazione.
7. Qualora nessun candidato Segretario abbia conseguito la maggioranza assoluta dei delegati, l’Assemblea di Federazione elegge il Segretario di Federazione con un ballottaggio a scrutinio segreto, a cui accedono i due candidati collegati al maggior numero di delegati.
8. Qualora nella composizione finale dell’Assemblea di Federazione risulti compromesso l’equilibrio di genere si renderà necessario un ulteriore riequilibrio nel rispetto degli Statuti Nazionale e Regionale del Partito Democratico, fatto salvo il risultato di lista e l’obbligo di non superare il numero dei componenti dell’Assemblea superiore.
9. A conclusione delle operazioni di voto in ciascun Circolo viene redatto un verbale che verrà immediatamente trasmesso alla Commissione Federale per il Congresso per le operazioni di calcolo per la composizione dell’Assemblea di Federazione. Il verbale conterrà anche, a fini informativi e per garantirne la trasparenza, i risultati delle votazioni per l’elezione del Segretario e del Direttivo di Circolo.

Articolo 10 – (Proclamazione dei risultati e nomina del Segretario provinciale)
1. La Commissione Federale per il Congresso, acquisiti tutti i verbali relativi al Congresso di Federazione, comunica i risultati del voto e convoca la riunione dell’Assemblea di Federazione che si dovrà svolgere entro il 6 Novembre 2013.
2. L’Assemblea, sotto la presidenza provvisoria della Commissione Federale per il Congresso, elegge il proprio Presidente.
3. Le modalità di presentazione delle candidature alla carica di Presidente dell’Assemblea e le relative modalità di voto, vengono proposte dalla Commissione Federale per il Congresso e approvate dall’Assemblea.
4. Il Presidente dell’Assemblea proclama eletto alla carica di Segretario il candidato che, sulla base delle comunicazioni della Commissione Federale per il Congresso abbia riportato la maggioranza assoluta dei membri dell’Assemblea eletti nella lista a lui collegata (o alle liste qualora la Federazione si sia avvalsa della facoltà di cui al precedente comma 3 dell’art. 4).
5. Qualora nessun candidato abbia riportato tale maggioranza assoluta, il Presidente dell’Assemblea indice, in quella stessa seduta, il ballottaggio a scrutinio segreto tra i due candidati collegati al maggior numero di componenti l’Assemblea. All’esito del ballottaggio il Presidente dell’Assemblea proclama eletto Segretario il candidato che ha ricevuto il maggior numero di voti validamente espressi.

Articolo 11 – (Giovani Democratici)

Il Responsabile del tesseramento di Federazione dei Giovani Democratici comunica alla Commissione Federale per il Congresso, per ogni Circolo, l’anagrafe degli iscritti per il 2013 dei Giovani Democratici, escluso coloro che abbiano fatto richiesta di non iscrizione al PD, entro le ore 20,00 del giorno 14 ottobre 2013.

Articolo 12 – (Garanzie)

1. La Direzione di Federazione, all’atto della costituzione della Commissione Federale per il Congresso, affida alla Commissione stessa la responsabilità di accesso e vigilanza sull’Anagrafe degli iscritti.
2. Coloro che ricoprono ruoli dirigenti esecutivi a tutti i livelli devono rigorosamente astenersi dall’utilizzare le risorse e l’organizzazione del Partito stesso per promuovere iniziative tese a sostenere o danneggiare specifici candidati alle cariche interne. In caso di manifesta e reiterata violazione di tale divieto, la Commissione di Garanzia del livello territoriale competente dispone la sospensione del dirigente da ogni incarico di Partito per un periodo non inferiore a sei mesi.
3. Eventuali contestazioni riguardo la violazione delle norme previste dal presente regolamento devono essere rivolte in prima istanza alla Commissione Federale per il Congresso e in seconda istanza alla Commissione di Garanzia regionale che avranno l’obbligo di deliberare secondo le norme degli Statuti nazionale e regionale entro e non oltre 48 ore dalla presentazione della contestazione.
4. Le strutture del Partito saranno a disposizione di tutti i candidati che ne faranno richiesta.

Articolo 13 – (Elezione dell’Assemblea e dei Segretari delle Unioni comunali e dei Municipi)

1. Le Direzioni di Federazione, in una fase successiva, detteranno norme sullo svolgimento dell’elezione delle Assemblee congressuali delle Unioni Comunali o Coordinamenti di Municipio.

REGOLAMENTO PER L’ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE

Di Provincia di Frosinone, PD Lazio, Provincia di Latina, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Provincia di Viterbo

REGOLAMENTO PER L’ELEZIONE DEL SEGRETARIO E DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE
La Direzione del Partito Democratico, riunitasi il 27 settembre 2013, approva, ai sensi dell’articolo 9, comma 1, dello Statuto, il seguente Regolamento per le procedure di elezione del Segretario e dell’Assemblea Nazionale.

Articolo 1 (Convocazione del procedimento elettorale)
1. La Convenzione nazionale del Partito Democratico è convocata per il giorno 24 novembre 2013.
2. Le Convenzioni provinciali si dovranno svolgere entro il 20 novembre 2013.
3. La Convenzione nazionale si svolge sulla base della presentazione delle candidature alla carica di Segretario e del confronto sulle relative linee politico-programmatiche, ai sensi delle disposizioni previste dallo Statuto.
4. La data di svolgimento dell’elezione del Segretario e dell’Assemblea nazionale è fissata per il giorno 8 dicembre 2013.

Articolo 2(Commissione nazionale, Commissioni regionali e Commissioni provinciali)
1. La Commissione nazionale per il Congresso, eletta dalla Direzione nazionale il 4 giugno scorso, sarà integrata dal responsabile del dipartimento nazionale di Organizzazione e successivamente da un rappresentante per ciascuna delle candidature presentate. Alla Commissione partecipa, in qualità di invitato permanente, il Presidente della Commissione Nazionale di Garanzia o un suo delegato. La Commissione elegge, al suo interno, il coordinatore. Al fine di garantire la massima imparzialità nei suoi lavori è fatto divieto ai membri della Commissione nazionale per il congresso, a pena di decadenza, avanzare e sottoscrivere candidature per l’Assemblea nazionale.
2. La Commissione nello svolgimento dei suoi lavori e nelle decisioni che assume, si ispira al principio della ricerca del più ampio consenso.
3. In ciascuna circoscrizione regionale viene istituita, nel rispetto della parità di genere, una Commissione regionale per il Congresso, composta di 11 membri, che sarà integrata dai rappresentanti di ciascun candidato al momento dei congressi regionali. La Commissione regionale, su proposta del Segretario regionale, viene eletta dalla Direzione regionale, con la maggioranza dei tre quarti dei votanti, entro l’8 ottobre.
4. Le Direzioni provinciali per il Congresso eleggono, entro l’8 ottobre 2013, con la maggioranza dei tre quarti dei votanti, una Commissione Provinciale, formata, nel rispetto della parità di genere, al massimo da 11 componenti e successivamente integrata da un rappresentante per ciascuna delle candidature. Alla Commissione partecipa, in qualità di invitato permanente, il Presidente della Commissione di Garanzia o un suo delegato. La Commissione, nella prima seduta, elegge al suo interno il coordinatore.
5. In caso di mancata elezione, entro l’l 8 ottobre, di una o più commissioni provinciali, la Commissione Regionale per il Congresso entro il 10 ottobre provvede alla nomina.

Articolo 3 (Presentazione delle candidature a Segretario nazionale)
1. Entro le ore 20.00 dell’11 ottobre 2013 vengono depositate presso la Commissione nazionale le candidature alla Segreteria e le relative linee politico-programmatiche.
2. Tutte le candidature debbono essere sottoscritte: da almeno il 10% dei componenti l’Assemblea Nazionale uscente, oppure, da un numero di iscritti compreso tra 1500 e 2000, distribuiti in non meno di cinque regioni, appartenenti ad almeno tre delle cinque circoscrizioni elettorali per il Parlamento europeo.
3. La Commissione Nazionale per il Congresso cura la pubblicazione delle linee politico-programmatiche presentate e assicura a tutte eguale dignità e piena parità di diritti.
4. L’ordine di illustrazione delle candidature sarà definito attraverso un unico sorteggio nazionale, anche come ordine di illustrazione delle candidature stesse, e delle relative linee politico-programmatiche, nel corso delle Convenzioni provinciali e delle riunioni di Circolo.

Articolo 4 (Modalità di svolgimento delle riunioni di Circolo per la pre-selezione delle candidature a Segretario Nazionale)
1. Le riunioni di Circolo si svolgono dal 7 al 17 novembre.
2. Partecipano con diritto di parola e di voto alle riunioni di Circolo (territoriale e di ambiente) tutti coloro regolarmente iscritti fino al giorno stesso (fino al termine delle operazioni di voto). Possono invece essere eletti negli organismi dirigenti o di garanzia, nonché essere delegati ad una Convenzione di livello superiore, tutti gli iscritti al partito regolarmente registrati alla data dell’approvazione del presente Regolamento da parte della Direzione Nazionale.
3. Gli iscritti on line, regolarmente registrati, hanno diritto di partecipare con diritto di parola e di elettorato attivo e passivo alle riunioni dei Circoli territoriali o di ambiente da essi indicati all’atto dell’iscrizione come sede di esercizio dei propri diritti, ai sensi dell’art. 14, comma 2. dello Statuto.
4. In apertura delle riunioni di Circolo, su proposta del segretario del Circolo stesso, viene costituita e messa ai voti per l’approvazione una Presidenza, che ha il compito di assicurare il corretto svolgimento dei lavori e che garantisca la presenza di almeno un rappresentante per ciascuna candidatura. Fa parte della Presidenza un membro della Commissione provinciale per il Congresso, o un suo delegato esterno alla stessa. che è tenuto ad assistere ai lavori della riunione, con funzioni di garanzia circa il regolare svolgimento dei lavori.
5. In apertura delle riunioni di Circolo vengono presentate le linee politiche collegate ai candidati, assicurando a ciascuna di esse pari opportunità di esposizione, entro un tempo massimo di 15 minuti.
6. Le modalità e i tempi di svolgimento delle riunioni di Circolo devono garantire la più ampia possibilità di intervento agli iscritti.
7. Le riunioni di Circolo sono aperte alla partecipazione di elettori e simpatizzanti del Partito Democratico. La Presidenza dell’assemblea, sulla base dei tempi e delle modalità concrete di svolgimento della riunione, valuta la possibilità di dare la parola anche agli elettori e ai simpatizzanti che ne facciano richiesta.
8. Al termine delle votazioni per la selezione dei candidati per le primarie, in ragione dei voti ottenuti da ogni singolo candidato, l’Assemblea di circolo elegge i propri rappresentanti alla Convenzione provinciale
9. La convocazione della riunione deve essere comunicata a tutti gli iscritti al circolo prima del suo svolgimento, e deve indicare il giorno e l’ora di inizio della riunione, il programma dei lavori e l’orario di avvio e di fine delle votazioni, che dovranno durare non meno di una e non più di sei ore consecutive da collocare in orario di norma non lavorativo e dunque di preferenza dopo le ore 18. 00 o nel fine settimana. La votazione avviene assicurando la segretezza e la regolarità del voto. Lo scrutinio è pubblico e viene svolto dalla Presidenza immediatamente dopo la conclusione delle operazioni di voto.
10. E’ compito della Commissione nazionale predisporre il modello di scheda da utilizzare nelle votazioni previste nelle riunioni di circolo.

Articolo 5 (Modalità di svolgimento delle Convenzioni provinciali)
1. La Convenzione provinciale è costituita dall’insieme dei delegati eletti dalle riunioni di Circolo.
2. La Convenzione provinciale è presieduta dal Presidente della Direzione provinciale, assistito da un ufficio di presidenza composto da un rappresentante per ciascuna candidatura e da un membro, o da un delegato della Commissione nazionale, che è tenuto ad assistere ai lavori della riunione, con funzioni di garanzia circa il regolare svolgimento dei lavori.
3. In apertura della Convenzione provinciale vengono presentate le linee politiche collegate ai candidati, assicurando a ciascuna di esse pari opportunità di esposizione.
4. Nel corso dello svolgimento della Convenzione provinciale, ed entro un termine fissato dalla Presidenza, vengono presentate le liste dei delegati alla Convenzione nazionale, collegate alle candidature alla Segreteria nazionale, ed assegnate proporzionalmente al numero dei voti ottenuti nei circoli.
5. Le modalità e i tempi di svolgimento delle Convenzioni provinciali devono garantire la più ampia possibilità di intervento ai delegati, secondo le modalità previste per le riunioni dei circoli.
6. La convocazione della Convenzione provinciale deve essere comunicata a tutti i delegati prima del suo svolgimento e deve contenere il giorno e l’orario di inizio della seduta, il programma dei lavori e l’orario di avvio e di chiusura delle votazioni.
7. Il numero dei delegati da eleggere in ciascuna Convenzione provinciale ai fini della partecipazione alla Convenzione nazionale è stabilito preventivamente dalla Commissione nazionale.
8. Il numero dei delegati spettante ad ogni mozione collegata a ciascun candidato Segretario è assegnato proporzionalmente in base al numero dei voti ottenuti nelle riunioni di circolo sulla base del metodo del quoziente naturale (totale dei voti diviso per il numero dei delegati da eleggere) e dei migliori resti
9. La delegazione di ogni mozione deve rispettare, nella sua composizione, il principio dell’alternanza di genere.
10 Ad ogni circolo è assegnato un numero dei delegati per la Convenzione provinciale in ragione della media degli iscritti degli ultimi due anni.
11. E’ compito della Commissione provinciale per il Congresso stabilire il numero dei componenti della Convenzione provinciale nonché il numero dei delegati spettante ad ogni circolo nelle modalità stabilite al comma precedente

Articolo 6 (Compiti della Commissione nazionale)
1. La Commissione nazionale, nominata ai sensi dell’art. 2 del presente Regolamento, procede, entro il 20 ottobre, alla definizione dei delegati spettanti a ciascun Coordinamento provinciale/territoriale, assegnandone il 50% in ragione dei voti ottenuti dal Partito Democratico nelle elezioni del 2013 per la Camera dei Deputati, e il 50% in ragione della media degli iscritti degli ultimi due anni. Non vengono attribuiti delegati in ragione degli iscritti alle Province/territori i cui iscritti non risultano regolarmente certificati.
2. La Commissione nazionale detta altresì i criteri di composizione delle Convenzioni provinciali, sulla base dei quali le Commissioni provinciali procederanno alla indicazione del numero dei delegati da eleggere in ciascuna riunione di Circolo.
3. La Commissione nazionale predispone il modello di verbale sulla base del quale registrare i risultati delle votazioni nelle riunioni di Circolo e nelle Convenzioni provinciali.
4. La Commissione nazionale assicura che un suo membro, o un delegato, partecipino allo svolgimento delle Convenzioni provinciali.
5. La Commissione nazionale promuove l’apertura della seconda fase del procedimento di elezione del Segretario nazionale e dell’Assemblea nazionale.
6. La commissione nazionale nomina, nel rispetto della parità di genere, un comitato, composto da sette membri che, secondo i criteri e le modalità stabilite dal presente regolamento, promuove e organizza la partecipazione al voto degli italiani all’estero.

Articolo 7 (Composizione della Convenzione nazionale)
1. La Convenzione nazionale è composta da:
a) 1000 delegati eletti nelle Convenzioni provinciali. Ad ogni Coordinamento provinciale è assegnato un minimo di due delegati;
b) Dai delegati per funzione: il Segretario nazionale e i candidati alla carica di Segretario nazionale; i componenti della Commissione nazionale per il congresso, il Presidente e i componenti la Commissione di garanzia.

Articolo 8 (Svolgimento della Convenzione nazionale)
1. In apertura della Convenzione nazionale, su proposta del Segretario, viene costituita e messa ai voti per l’approvazione una Presidenza, che ha il compito di assicurare il corretto svolgimento dei lavori e che veda la presenza di almeno un rappresentante per ciascuna candidatura.
2. In apertura della Convenzione, la Commissione nazionale comunica ufficialmente i risultati delle votazioni svoltesi nelle riunioni di Circolo e, sulla base di quanto stabilito dall’articolo 9, comma 6, dello Statuto, determina i candidati ammessi alla seconda fase del procedimento di elezione del Segretario nazionale.
3. Vengono presentate le linee politiche collegate ai candidati, assicurando a ciascuna di esse pari opportunità di esposizione.
4. Le modalità e i tempi di svolgimento della Convenzione nazionale devono garantire la possibilità di intervento ai delegati.

Articolo 9 (Elezione del Segretario e dell’Assemblea Nazionale)
1. La Commissione nazionale, ai sensi dell’art. 9, comma 7, dello Statuto determina, entro il 6 novembre, la ripartizione territoriale dei componenti l’Assemblea nazionale, fissati nel numero di 1000 dall’art. 4, comma 1, dello Statuto, definendo il numero dei seggi spettanti alle diverse circoscrizioni regionali e il numero dei collegi in cui ciascuna di esse è articolata. Tale ripartizione viene effettuata proporzionalmente per il 50% sulla base della popolazione residente e per il restante 50% sulla base dei voti ricevuti dal Partito Democratico nelle elezioni del 2013 per la Camera dei Deputati.
2. Con l’eccezione della Valle d’Aosta e del Molise, le circoscrizioni regionali sono articolate in collegi nei quali sono assegnati da un minimo di quattro ad un massimo di nove seggi. Le province autonome di Trento e Bolzano costituiscono ciascuna una circoscrizione. Nella composizione delle liste deve essere rispettata l’alternanza di genere.
3. La Commissione nazionale determina i confini di ciascun collegio assumendo, di norma, i confini provinciali o i confini dei territori corrispondenti ai coordinamenti territoriali del Partito. La Commissione nazionale, sentita la Commissione provinciale, determina anche i confini di eventuali collegi sub-provinciali, qualora questo sia reso necessario dal numero di seggi spettanti alla relativa provincia.
4. In ciascun collegio può essere presentata una lista collegata a ciascun candidato alla Segreteria. Sono ammesse le liste presenti in almeno la metà dei collegi di una circoscrizione regionale. Le liste devono essere sottoscritte da almeno 50 iscritti in ciascun collegio.
5. La presentazione delle liste avviene su base regionale, depositando l’elenco dei candidati presso la Commissione regionale per il Congresso, entro le ore 20.00 del 25 novembre. Ciascuna lista deve indicare a quale, tra i candidati alla Segreteria ammessi, essa intenda collegarsi. Entro due giorni dalla presentazione delle liste, le Commissioni regionali accertano l’accettazione del collegamento da parte del candidato alla segreteria nazionale.
6. Ciascuna commissione regionale, accertati i collegamenti tra candidati alla Segreteria e liste di candidati all’Assemblea nazionale, predispone il modello di scheda per ciascun collegio, sulla base dei criteri indicati dalla Commissione nazionale.
7. Ciascuna Commissione provinciale per il Congresso, entro l’ 8 novembre, determina il numero e l’ubicazione delle sezioni elettorali, sulla base di criteri di omogeneità territoriale e demografica.
8. I seggi assegnati a ciascun collegio sono ripartiti proporzionalmente tra le liste, secondo il metodo del quoziente naturale (totale dei voti validi del collegio / numero dei seggi del collegio), attribuendo tanti seggi quanti sono i quozienti pieni ottenuti da ciascuna lista. I voti residui non utilizzati vengono conteggiati a livello di circoscrizione regionale, assegnando, con il medesimo metodo, i seggi non ancora attribuiti. Gli ulteriori seggi non attribuiti sulla base di un quoziente pieno, vengono assegnati alle liste che abbiano riportato i migliori resti. I seggi così assegnati vengono poi attribuiti ai collegi che non abbiano ancora visto assegnati tutti i propri seggi spettanti, e alle liste che abbiano conseguito il miglior rapporto tra voti residui e quoziente di collegio.
9. A conclusione delle operazioni di voto in ciascuna sezione elettorale viene redatto un verbale che viene immediatamente trasmesso alla Commissione provinciale, la quale, a sua volta, acquisiti tutti i verbali dei collegi, li trasmette alla Commissione regionale, per le operazioni di calcolo di propria competenza. La commissione regionale, conclusa la procedura di attribuzione di tutti i seggi spettanti, trasmette il verbale dei risultati e i nomi degli eletti alla Commissione nazionale, proclama eletti i membri dell’Assemblea Nazionale e ne da comunicazione alla Commissione nazionale.
10. I membri dell’Assemblea nazionale vengono eletti sulla base dell’ordine di presentazione nella lista.

Articolo 10 (Diritto e modalità di voto)
1. Possono partecipare al voto per l’elezione del Segretario e dell’Assemblea Nazionale, tutte le elettrici e gli elettori che, al momento del voto, rientrano nei requisiti di cui all’art. 2. comma 3, dello Statuto, ovvero le elettrici e gli elettori che “dichiarino di riconoscersi nella proposta politica del Partito, di sostenerlo alle elezioni, e accettino di essere registrate nell’Albo pubblico delle elettrici e degli elettori”.
2. La Commissione nazionale predispone il modello per la registrazione degli elettori. Tale modello prevede, oltre al nome e cognome, i dati anagrafici, la residenza dell’elettore, e un eventuale indirizzo di posta elettronica. Il modello della registrazione contiene altresì l’esplicita autorizzazione dell’elettore all’uso dei suoi recapiti al fine di ricevere informazioni e notizie sull’attività del Partito Democratico.
3. Ogni elettrice ed elettore, per poter esprimere il proprio voto, è tenuta/o a devolvere un contributo di 2 euro destinato direttamente al territorio.
4. Gli iscritti al Partito Democratico, in regola col tesseramento, non sono tenuti al versamento del contributo di due euro, e sono automaticamente iscritti all’albo delle elettrici e degli elettori.
5. L’elettrice/elettore esprime il suo voto tracciando un unico segno su una delle liste di candidati all’Assemblea Nazionale.
Articolo 11
(Proclamazione dei risultati e nomina del Segretario)
1. La Commissione nazionale, acquisiti tutti i verbali circoscrizionali, comunica i risultati del voto e convoca la prima riunione dell’Assemblea nazionale entro 10 giorni.
2. L’Assemblea nazionale, sotto la presidenza provvisoria della Commissione nazionale, elegge il proprio Presidente. Le modalità di presentazione delle candidature alla carica di Presidente dell’Assemblea Nazionale e le relative modalità di voto, vengono proposte dalla Commissione nazionale e approvate dall’Assemblea.
3. Il Presidente dell’Assemblea Nazionale proclama eletto alla carica di Segretario il candidato che, sulla base delle comunicazioni della Commissione nazionale, abbia riportato la maggioranza assoluta dei membri dell’Assemblea Nazionale.
4. Qualora nessun candidato abbia riportato tale maggioranza assoluta, il Presidente dell’Assemblea nazionale indice, in quella stessa seduta, il ballottaggio a scrutinio segreto tra i due candidati collegati al maggior numero di componenti l’Assemblea e proclama eletto Segretario il candidato che ha ricevuto il maggior numero di voti validamente espressi.

Articolo 12 (Norme di raccordo con le elezioni degli organismi regionali, provinciali/territoriali e di circolo)
1. Ai sensi degli artt. 15 e 45 dello Statuto nazionale e dei rispettivi statuti regionali, il Presidente dell’Assemblea Regionale ovvero l’organo che ne ha titolo in base a quanto previsto dallo Statuto regionale, convoca i congressi regionali, assicurando che il procedimento elettorale si svolga dopo la proclamazione del Segretario Nazionale ed entro il 31 marzo.
2. Ai sensi dell’art. 15 dello Statuto e dei rispettivi Statuti regionali, gli organi che ne hanno titolo in base a quanto previsto dallo statuto regionale, entro il 5 ottobre 2013 deliberano i tempi e le modalità di svolgimento dei congressi provinciali/territoriali e di circolo. Entro le ore 20,00 dell’11 ottobre 2013 vengono depositate presso la Commissione provinciale per il congresso le candidature alla Segreteria e le relative linee politiche programmatiche. Le candidature a Segretario di circolo si presentano il giorno dell’apertura del congresso di circolo. I congressi territoriali e le assemblee provinciali dovranno comunque svolgersi tra il 14 ottobre e il 6 novembre 2013. In caso di mancata approvazione del regolamento entro 10 ottobre 2013, provvede la Commissione nazionale per il Conhgresso.
3. Eventuali deroghe devono essere comprovate da motivi politici, statutari ed elettorali e saranno decise d’intesa dalla Commissione Nazionale per il Congresso e dalle Direzioni territoriali competenti.
4. Non sono consentiti riferimenti ed apparentamenti tra i candidati territoriali e quelli nazionali. Analogo principio viene stabilito per i Congressi Regionali.

Articolo 13 (Anagrafe degli iscritti)
1. La Direzione Nazionale del Partito, affida alla Commissione nazionale per il Congresso e alla Commissione nazionale di garanzia la responsabilità di accesso e vigilanza sull’anagrafe degli iscritti e sull’Albo degli elettori.
2. L’anagrafe, che deve consentire l’identificazione degli aventi diritto al voto, si compone in ciascun circolo al termine delle operazioni di voto ed è immediatamente trasmessa , controfirmata dal segretario e dal garante del congresso medesimo, alla Commissione provinciale per il Congresso-. La Commissione provinciale di garanzia la ratifica con il voto della maggioranza dei 2/3 dei componenti. L’anagrafe così certificata viene trasmessa all’ufficio adesioni regionale e nazionale. Qualora la Commissione provinciale di Garanzia per il Congresso non approvi l’anagrafe , con il voto stabilito della maggioranza dei 2/3 dei componenti, sarà compito della Commissione regionale di garanzia esaminare ed approvare l’anagrafe con la stessa maggioranza.
3. L’assegnazione dei delegati alle diverse Convenzioni provinciali è stabilito sulla base dei criteri di cui al relativo articolo del presente Regolamento.
4. Le commissioni per l’Anagrafe, ove costituite, e in loro assenza le Commissioni di
Garanzia collaborano, fino all’insediamento delle Commissioni nazionale e provinciali per il congresso, con gli organi dei coordinamenti territoriali e delle Unioni regionali al fine di assicurare la formazione degli elenchi degli iscritti, composti così come descritto nel punto 2 del presente articolo, e la loro trasmissione ai livelli regionali e nazionali. Tali elenchi, risultanti dall’Anagrafe, debbono consentire l’identificazione degli aventi diritto al voto.
5. La Commissione nazionale di garanzia , ha il compito di acquisire gli elenchi nominativi degli iscritti e di stabilire le modalità di accesso ai dati contenuti nell’Anagrafe degli iscritti da parte dei dirigenti di ciascun livello territoriale, dei candidati ad elezioni interne di ciascun livello territoriale,ivi compreso quello nazionale, avendo cura di garantire ai candidati su basi paritarie la possibilità di comunicare con gli iscritti e gli elettori.
6. I Circoli hanno l’obbligo di presentare , all’atto dell’apertura del Congresso al Garante indicato dal Coordinamento provinciale/territoriale gli elenchi completi dei propri iscritti, in regola con il pagamento della quota tessera e di trasmettere l’anagrafe degli iscritti, composta cosi come indicato nel punto 2 del presente articolo, controfirmata dal segretario e dal garante del congresso medesimo, alla Commissione provinciale per il Congresso. In caso di presunte irregolarità gli iscritti possono presentare – entro 24 ore dalla pubblicizzazione degli elenchi – formale reclamo alla Commissione provinciale per il Congresso che è tenuta a pronunciarsi entro le successive 24 ore. Contro la decisione, o in caso di inerzia, può essere proposto motivato ricorso alla Commissione regionale di Garanzia.
7. Gli elenchi sono consultabili con formale richiesta alla Commissione provinciale per il Congresso, che risponde entro 24 h dalla ricezione della richiesta
Gli elenchi non sono riproducibili, a pena delle sanzioni, previste dall’art. del regolamento delle Commissioni di Garanzia, comminate dalla Commissione di Garanzia territorialmente competente

Articolo 14 (Le garanzie)
1. La Commissione nazionale per il Congresso provvede a disciplinare, con relative delibere, la diffusione più ampia possibile delle linee politico-programmatiche presentate dai candidati alla carica di Segretario e, allo scopo di garantire pari opportunità tra i candidati, stabilisce gli indirizzi e le modalità per la equa ripartizione delle attività di comunicazione e delle risorse finanziarie.
2. Le Commissioni per il Congresso, ai vari livelli territoriali hanno il compito di garantire che la procedura di elezione, ad ogni livello, alla carica di Segretario, degli organismi dirigenti territoriali, dell’Assemblea Nazionale si svolga in modo democratico e che in tutte le iniziative e in tutti i momenti del dibattito sia assicurata piena parità di diritti, nei modi previsti dal regolamento, a tutte le mozioni politiche.
3. Sulla base di quanto previsto dalle norme di cui agli artt. che disciplinano la campagna elettorale, stabilite dalla Commissione nazionale di Garanzia a norma dell’art.41 dello Statuto, per le elezioni dell’8 dicembre 2013, lo svolgimento della campagna elettorale deve essere improntata alla massima sobrietà , trasparenza, rispetto dell’ambiente, così come previsto al punto 3, lettera d del Codice Etico.

Articolo 15 (Contenimento dei costi e mezzi di propaganda)
1. Al fine di contenere i relativi costi non è in ogni caso ammessa, da parte dei candidati o della lista/e che li sostengono, la pubblicazione a pagamento di messaggi pubblicitari o di propaganda personale sui mezzi di comunicazione radiotelevisivi, telematici,giornali riviste o altri organi di stampa e comunicazione
2. E’ consentito rendere pubblici e diffondere, attraverso manifesti o mezzi di informazione a diffusione regionale o locale, annunci a dibattiti, tavole rotonde, conferenze, o altri interveti di singoli candidati
3. E’ ammessa l’affissione in luoghi pubblici di manifesti diretti a promuovere la candidatura o le iniziative che non superino i 70×100 purché negli spazi e con le modalità previste dalla normativa vigente

Articolo 16 (Limiti di spesa e rendiconti)
1.Le spese della campagna elettorale alla campagna elettorale di ciascun candidato non possono superare l’importo di:
200mila euro per i candidati alla carica di segretario nazionale;
8 mila euro per la carica di candidato alla carica di segretario provinciale.
2.Per spese relative alla campagna elettorale si intendono quelle relative: alla produzione e all’affitto o all’acquisto di materiali e mezzi di propaganda; alla distribuzione e diffusione di materiali e di mezzi di propaganda; all’organizzazione di manifestazioni di propaganda in luoghi pubblici o aperti al pubblico, anche a carattere sociale culturale e sportivo; al personale utilizzato e ad ogni prestazione o servizio inerente la campagna elettorale.
3. Le spese relative ai locali per le sedi elettorali, di viaggio e di soggiorno, telefoniche e postali, nonché gli oneri passivi, sono calcolati in misura forfettaria, in percentuale fissa del 30% dell’ammontare complessivo delle spese ammissibili e documentate.
4. Le spese per la propaganda elettorale, anche quelle relative al contributo di sostenitori esterni ( ovverosia di soggetti che a vario titolo sostengono direttamente o indirettamente il candidato) sono computate, ai fini del limite di spesa, tra le spese del candidato. Tali spese debbono essere quantificate nel rendiconto di cui al comma successivo e la relativa documentazione deve essere conservata a cura dell’interessato o di un suo delegato per almeno tre mesi successivi alle primarie dell’8 dic.2013 ai fini dell’effettuazione dei relativi controlli.
5. Entro il 15 dicembre 2013 i candidati a Segretario nazionale e a ciascun livello territoriale trasmettono alla Commissione nazionale di garanzia o alla commissione territorialmente competente, personalmente o tramite il proprio mandatario, il rendiconto relativo ai contributi e servizi ricevuti, alle spese sostenute ed agli impegni assunti nel periodo intercorrente dalla presentazione e accettazione della loro candidatura sino all’8 dicembre 2013.
6. I suddetti rendiconti debbono evidenziare anche i nominativi delle persone fisiche e giuridiche che hanno erogato contributi di importo superiore a 5mila euro a favore del candidato.
7. E’ fatto obbligo pubblicare sul sito del Pd e sul proprio sito personale i rendiconti di raccolta fondi e di spese. Non è ammesso raccogliere più fondi rispetto alla spesa di previsione. Nel caso si verifichino eventuali eccedenze esse debbono essere devolute a un fondo speciale centralizzato destinato alle iniziative politiche del Pd.

Articolo 17 (Segnalazioni, ricorsi e misure sanzionatorie)
1. Eventuali segnalazioni o contestazioni sulla regolarità del percorso e della gestione dei congressi di circolo e provinciali e delle Convenzioni vanno rivolte alle Commissioni congressuali territorialmente competenti, che decidono, in prima istanza entro 24 h dalla loro ricezione. In seconda istanza vanno rivolte alla Commissione regionale di Garanzia che decide in via definitiva entro le successive 24h.
2. I ricorsi riguardanti richieste di annullamento, per gravi irregolarità, di Convenzioni provinciali, o di singole decisioni da essi prese, vanno presentati entro 48h dallo svolgimento di tali Convenzioni prima alla Commissione regionale e poi alla Commissione nazionale, che sono chiamate a decidere, in modo insindacabile, entro le successive 24 ore successive.
3. Segnalazioni e ricorsi avverso presunte violazioni debbono essere presentati per iscritto in modo quanto più possibile circostanziato, con la relativa documentazione allegata utile al fine di comprovarne i contenuti e identificarne il presentatore.
4. La commissione di garanzia territorialmente competente, una volta accertata la violazione, può prescrivere agli interessati le misure ritenute necessarie al fine di far cessare il comportamento scorretto e di ristabilire la parità di condizioni fra candidati o le liste , eventualmente disponendo comportamenti riparatori a favore dei soggetti eventualmente danneggiati. nel formulare prescrizioni La Commissione di garanzia territorialmente competente fissa altresì il termine per l’adozione di misure impartite, i candidati o le liste ai quali è attribuibile la violazione, siano esclusi dalle elezioni e dichiarati decaduti nel caso siano stati eletti.
5. Nel caso in cui la Commissione di garanzia territorialmente competente si pronunci per l’esclusione o la decadenza di un candidato alla carica di segretario o di componente dell’assemblea nazionale , gli interessati possono presentare ricorso alla Commissione nazionale di Garanzia la quale decide in via definitiva.
6. Le riunioni delle commissioni di Garanzia sono valide con la presenza di almeno metà dei componenti. Le decisioni sono assunte a maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il il voto del presidente , o in caso di assenza del componente pi anziano per età che assume la presidenza. Delle riunioni è redatto verbale, anche in forma succinta, degli elementi esaminati e delle motivazioni poste alla base della decisione assunta. Le decisioni assunte vengono portate a conoscenza degli interessati e possono essere rese di pubblica conoscenza.

Articolo 18 (Norme di salvaguardia)
1.I candidati nei congressi di circolo e provinciali, alla segreteria e all’Assemblea nazionale si impegnano :
a) a riconoscere i risultati dei congressi e delle elezioni primarie come certificati dalla Commissione nazionale per il Congresso e dalla Commissione nazionale di garanzia.
b)A deferire all’atto di accettazione della candidatura qualunque questione, quesito, controversia, di tipo regolamentare, interpretativo, o inerente allo svolgimento delle operazioni di voto e di scrutinio esclusivamente agli organi previsti dal presente regolamento.
2. La commissione nazionale per il Congresso interviene con appositi indirizzi, norme esplicative ed attuative del presente Regolamento

NUMERI VINCENTI DELLA LOTTERIA DELLA FESTA DEMOCRATICA DI LATINA

Di PD Lazio, Provincia di Latina, Archivio Comunicati

Si ricorda che i premi vanno ritirati entro 30 giorni dall’estrazione.

  • 1° Premio Bilancia digitale “Innofit” Numero 2264
  • 2° Premio Trolley da viaggio Laser by jaguarr 0592
  • 3° Premio Telefono Cordless “Panasonic” 1568
  • 4° Premio Aspiratore Imetec Piuma Next sacco 1900
  • 5° Premio Stampante “Epson XP 402” 1609
  • 6° Premio Fotocamera digitale “Olympus VR 340” 3708
  • 7° Premio Navigatore Tom Tom “Garmin nuvi 40” 3151
  • 8° Premio Video camera “Samsung SMX-F90 B” 3502
  • 9° Premio Tablet Smart Pad “Lenovo A 1000” 900
  • 10° Premio Televisore LG 32” Led

VI FESTA DEMOCRATICA PROVINCIALE DEL PD DI LATINA 6-15SETTEMBRE

Di PD Lazio, Provincia di Latina, Archivio Comunicati

La VI edizione della Festa Provinciale del Partito Democratico di Latina si svolgerà dal 5 al 15 Settembre.
Nei prossimi giorni pubblicheremo il programma definitivo della manifestazione, che prevede dibattiti, spettacoli e serate gastronomiche impreziosite dai piatti tipici dei nostri territori. La festa, oltre ad essere l’occasione per stare insieme e condividere momenti di convivialità, rappresenta una possibilità concreta per occuparci dei temi fondamentali che riguardano il nostro territorio con lo sguardo rivolto all’Italia ed all’ Europa.

Di seguito il programma in dettaglio:

05 SETTEMBRE
Ore 21.30 Musica dal vivo con Duo Conk-Alma Piergiorgio Ensoli & Marco Libanori Ore 18.00 Inaugurazione VI° edizione Festa Democratica provinciale

06 SETTEMBRE
Ore 21.30 Metal Jazz Duo. Aldo Bassi alla tromba e multi effetti – Luca Nostro chitarra elettrica e multi effetti.
Ore 19.00 – “Oltre il fallimento del centro destra. Un nuovo modello per rilanciare Latina. Idee a confronto.” A cura del Gruppo Consiliare del PD. Coordina Nazzareno Ranaldi.

07 SETTEMBRE
Ore 21.30 Musica dal vivo con DeGreCover Ore 19.00 – “Il PD verso il Congresso” Interverranno il Sen. Miguel Gotor e il Sen. Claudio Moscardelli.

08 SETTEMBRE
Ore 21.30 Massimo Gentile Trio canzoni in chiave popolare. Massimiliano Filosi al Sax – Massimo Gentile pianoforte e voce – Giorgio Raponi Batteria.
Ore 19.00 – “Il territorio pontino nel quadro dello sviluppo regionale” Interverranno l’On. Enrico Forte, l’On. Rosa Giancola e l’On. Mario Ciarla (Pres. Comm. Attività Produttive Regione Lazio). Coordina Erasmo Fiumara

09 SETTEMBRE
Ore 21.30 Musica dal vivo con Storytellers
Ore 19.00 “Le riforme costituzionali” Interverranno il Sen. Giorgio Tonini, il Sen. Claudio Moscardelli e la Senatrice Lucrezia Ricchiuti. Introduce Salvatore La Penna

10 SETTEMBRE
Ore 21.30 Contest band giovanili
Ore 17.30 “Manuale del Consigliere comunale di opposizione” Franco Brugnola presenta il suo libro
Ore 19.00 “Enti locali, servizi pubblici, governo del territorio. Modelli amministrativi a confronto.” Interverranno i sindaci del territorio.

11SETTEMBRE
Ore 21.30 Contest band giovanili
Ore 19.00 – “Economia e lavoro. Le misure per far ripartire l’Italia.” Interverranno l’On. Baretta (Sottoseg. Economia), On. Sesa Amici (Sottoseg. Presidenza Del Consiglio). Coordina Andrea Giansanti.

12 SETTEMBRE
Ore 21.30 Contest band giovanili
Ore 19.00 – Intervista al Capogruppo del PD al Senato Luigi Zanda.Conduce Maria Teresa Meli (editorialista Corriere Della Sera)

13 SETTEMBRE
Ore 21.30 Musica dal vivo con gaLoni
Ore 17.30– Dario Petti presenta la Palude Rossa
Ore 19.00 – “Legge Elettorale: una riforma necessaria” con l’On Roberto Gualtieri (parl. europeo) e l’On. Roberto Giachetti. Coordina Maurizio Mansutti.

14 SETTEMBRE
Ore 21.30 Cover Guccini
Ore 17.30 – Ecoma­fie: il caso Latina a cura del gruppo PD in consiglio provinciale.
Ore 19.00 On. Matteo Orfini intervistato da Michele Marangon.

15 SETTEMBRE
Ore 21.30 Canale Mussolini b-side l’altro lato dell’allestimento teatrale. Lettura spettacolo a cura di Clemente Pernarella.
Ore 19.00 “Il governo della regione Lazio. Nuovi percorsi e prospettive.” Interverranno l’On. Daniele Leodori (Pres. Consiglio Regionale), i Consiglieri Regionali del territorio e l’Ass. all’Agricoltura Sonia Ricci

LE PROPOSTE DEL PD LATINA PER LA RIORGANIZZAZIONE DELL’OFFERTA SANITARIA IN PROVINCIA DI LATINA

Di Provincia di Latina, PD Lazio

Le proposte del PD per la riorganizzazione dell’offerta sanitaria provinciale in vista dell’approvazione del nuovo atto aziendale della ASL. L’impegno è quello di ristabilire un corretto rapporto tra le esigenze del territorio e l’offerta dei servizi, nel quadro di un nuovo modello di politiche sanitarie.
L’imminenza dell’approvazione dell’atto aziendale della ASL ha indotto il Partito Democratico provinciale ad intervenire nuovamente, in base anche alle linee guida recentemente emanate dal Presidente Zingaretti, sia per richiedere che si svolga urgentemente la conferenza dei sindaci, sia per elaborare proposte di carattere generale che rispondano alle esigenze del territorio e degli utenti.
In questa direzione le proposte formulate dal coordinamento provinciale del Partito sono cosi semplificabili:
1) Utilizzare le strutture ospedaliere chiuse per l’integrazione socio sanitaria con il territorio prevedendo l’istituzione di case della salute.
2) Prevedere l’istituzione di case della salute anche in quelle aree del territorio, in particolare l’area nord, prive di una adeguata offerta di servizi sanitari.
3) Prevedere, li dove compatibile, la realizzazione di RSA e altre attività socio sanitarie negli ex presidi ospedalieri in modo da diversificare l’offerta e rafforzare la rete dei servizi con particolare attenzione alle fasce più deboli come la terza età.
4) Riorganizzare la rete sanitaria provinciale con l’ospedale Santa Maria Goretti DEA di II° livello, l’ospedale di Formia DEA di I° livello, presidio centro attraverso l’integrazione e la complementarità degli ospedali di Fondi e Terracina. Va inoltre ribadita l’esigenza della realizzazione dell’ospedale del Golfo.
5) Rivedere il rapporto tra la ASL e l’università valorizzando gli aspetti didattici sia di ricerca che di clinica.
6) Rafforzare la rete dei distretti territorial

5 AGOSTO ORE 17 ASSEMBLEA PROVINCIALE PD LATINA

Di PD Lazio, Provincia di Latina

E’ convocata l’Assemblea provinciale del PD Latina per Lunedì 5 agosto alle ore 17 c/o il Victoria palace di Latina.

ORDINE DEL GIORNO:

1) Presentazione e approvazione documento sulle politiche sanitarie redatto dal coordinamento provinciale in vista dell’Atto Aziendale 2013.

2) Azioni di sostegno del Partito e della Regione al definitivo varo della Roma-Latina

3) analisi situazione politica generale con particolare riguardo all’imminente dibattito congressuale

4) Determinazioni per la prossima festa provinciale del Partito Democratico di Latina.

5) varie ed eventuali.

Maurizio Mansutti (Presidente PD Latina)