fbpx
Categoria

Provincia di Rieti

Tutti i comunicati e le notizie sulla Provincia di Rieti

LETTERA DI GASBARRA AI SEGRETARI DI FEDERAZIONE SULLE AMMINISTRATIVE DEL 6-7 MAGGIO

Di Provincia di Frosinone, Provincia di Latina, PD Lazio, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Provincia di Viterbo 2 Commenti

Caro segretario,  il 6 e 7 maggio prossimi mezzo milione di cittadini della nostra regione è chiamato a rinnovare il governo di ben 46 Comuni. Un appuntamento importantissimo non soltanto perché si sceglie il futuro, ma perché oggi più che mai stiamo vivendo uno dei momenti più difficili e delicati della nostra storia.
Pressione fiscale, costo della vita, disoccupazione giovanile, sistema imprenditoriale in difficoltà, stanno mettendo a dura prova le nostre comunità sulle quali pesa il malgoverno della destra che non è capace di mettere in campo un piano per far uscire la regione e i comuni dalle tenaglie della crisi.
Per questo, la responsabilità delle scelte, delle donne e degli uomini che rappresenteranno il Partito Democratico, è oggi più forte che mai. Come sai la mia segreteria viene dopo un prolungato commissariamento e a pochi giorni dalla presentazione delle candidature si trova di fronte ad un treno che da settimane è già in piena corsa e che ha nel ruolo e nella mani di ogni singolo segretario il vero punto di riferimento. Alleanze, scelta dei candidati, compatibilità dei programmi sono fondamentali per offrire ad ogni città, in ogni comune chiamati al voto una scelta responsabile per il futuro. Scelta che deve avere come priorità l’interesse dei nostri elettori, nel rispetto assoluto e rigoroso del Codice etico del Partito Democratico, della rappresentanza dei giovani e della parità di genere.
Il simbolo del PD rappresenta molte storie e culture, porta con sé valori alti che insieme dobbiamo far camminare per il buon governo delle nostre comunità e per il rispetto che dobbiamo a coloro che credono e hanno lottato per quei valori.
Ti chiedo, quindi, di essere ancor più rigoroso nell’uso del nostro simbolo, di tutelarlo come il bene più prezioso evitandone ogni abuso dovuto a vicende locali in cui, divisioni, spaccature o personalismi dovessero essere più forti dello spirito di condivisione e di comunità.
Ti chiedo di non porlo in situazioni di isolamento o peggio di confusione, e quindi di essere attentissimo a costruire coalizioni distinte e distanti dalla destra, ampliando la piazza democratica a espressioni politiche e ad esperienze civiche veramente alternative rispetto a chi si ispira ai valori e al governo di forze conservatrici.
Sono convinto che i cittadini sapranno premiare le scelte del PD che però deve mettere in campo le energie migliori, con coerenza e maturità, e dimostrare di saper essere determinante per far uscire dalla crisi le nostre comunità piegate dal malgoverno della destra.

Enrico Gasbarra
Segretario PD Lazio

GASBARRA: IL PD E’ L’UNICA NAVE DELL’ALTERNATIVA ALLA DESTRA, TUTTI DEVONO REMARE NELLA STESSA DIREZIONE

Di Provincia di Frosinone, PD Lazio, Provincia di Latina, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Provincia di Viterbo Un commento

Dopo il risultato delle primarie, in cui è stato eletto con 95.814 voti su 117.056 (81,5%), Enrico Gasbarra è stato proclamato segretario regionale del Pd Lazio.”Il Paese è piegato dalla crisi e la politica è ammalata nella questione morale – ha esordito Gasbarra salendo sul palco – e questa fotografia deve chiamarci ad un percorso nuovo: la politica non è tutta uguale, noi abbiamo l’obbligo di distinguerci, e per farlo dobbiamo chiudere definitivamente la fase del confronto interno. Il Paese aspetta dalla politica risposte a questioni centrali, e lo abbiamo visto nell’esperienza delle primarie; agli italiani sono stati chiesti dei sacrifici, ma sempre ai soliti: noi li chiediamo ai grandi patrimoni e alla politica in sé stessa”. Per il neosegretario l’elemento chiave sta nell’unità: “Davanti a queste difficoltà il Pd deve essere unito: le primarie si possono vincere con una maggioranza, ma non si può cambiare una comunità, battere le destre e rilanciare il partito solo con la maggioranza; ora bisogna mettere in campo il cambiamento, e c’è bisogno del contributo di tutti. A tutti chiedo quindi, al di là degli incarichi, di lavorare tutti e di lavorare insieme”. Poi Gasbarra entra più nei dettagli dei punti programmatici del programma del Pd Lazio: “Il nostro partito deve occuparsi dei bisogni dei cittadini, per costituire la più grande alternativa alle destre che malgovernano la città e la Regione Lazio; questo è il nostro più grande obiettivo, è la richiesta che i nostri elettori ci hanno fatto e ci hanno consegnato. Noi saremo accanto ai nostri amministratori che sono all’opposizione, per rafforzarla e farne un’opposizone decisa e di proposta. Nei prossimi giorni – ha proseguito – lavoreremo con i gruppi consiliari su un piano anticrisi, su un piano sanitario, sui rifiuti e sul lavoro. C’è una destra che malgoverna, che non ha idee e che gioca al rimpallo delle responsabilità: serve un piano anticrisi forte, che parli di modernità e che sia determinato e deciso a difendere i diritti dei lavoratori, ricordando che il tema centrale delle riforme del Paese deve passare attraverso nuove assunzioni, non licenziamenti”. A conclusione del suo intervento, per spiegare meglio la missione a cui è chiamato il Partito Democratico, Gasbarra ricorre ad una metafora:”Il mio compito sarà mettere insieme esperienze nuove e consolidate, competenze e sensibilità per portare finalmente questa nave in mare. Questa è l’unica nave dell’alternativa, e ha bisogno del contributo di tutti: tutti devono remare nella stessa direzione perché il viaggio sarà lungo, le onde alte e i bisogni tanti. Dobbiamo farlo – ha concluso – con la consapevolezza che non bastiamo solo noi, dobbiamo recuperare il disgusto per la politica che sta nell’antipolitica e recuperare l’elettorato che si è allontanato”.

GD LAZIO: ELETTI I NUOVI SEGRETARI PROVINCIALI

Di Provincia di Frosinone, PD Lazio, Provincia di Latina, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Archivio Comunicati, Provincia di Viterbo

Il 10 e 11 marzo si sono tenuti i congressi di Federazione dei Giovani Democratici del Lazio, che hanno eletto i nuovi gruppi dirigenti e i nuovi segretari. A Roma è stato eletto Domenico Romano; in provincia di Roma Enrico Cacciotti; a Frosinone Martina Innocenzi; a Viterbo Michele Bassanelli; a Latina Matteo Pepe e a Rieti Andrea Motta. Nel Lazio la tesi “Il Futuro mi interessa”, con primo firmatario il segretario nazionale uscente Fausto Raciti, ha ottenuto il 91,59% dei voti, mentre la tesi alternativa, “Democrazia al Futuro” ha preso l’8,37%, . Nel complesso ha partecipato ai congressi il 75,14% degli iscritti. Sono state giornate in cui tanti ragazzi si sono riuniti e hanno discusso, esercitando un atto di democrazia. Oltre 500 giovani hanno partecipato, oltre 200 sono stati gli interventi nelle assemblee, oltre cento sono stati i documenti elaborati dagli iscritti e discussi nei congressi territoriali. Sara Battisti, segretario dei Giovani Democratici del Lazio: “Come abbiamo detto sin dall’inizio del I Congresso Nazionale dei Giovani Democratici, per noi democrazia è partecipare in primo luogo attraverso le idee e dando la possibilità ad ogni iscritto di contribuire a definire il ruolo dell’organizzazione in cui milita. Le primarie delle idee sono state lo strumento con cui abbiamo voluto evidenziare che chiudere la stagione dei populismi e dei personalismi è il modo per ridare credibilità alla politica. Dopo essere nati tre anni fa attraverso elezioni primarie, adesso i Giovani Democratici sono una solida realtà organizzata con circoli in tutto il paese, che esce dalla fase congressuale più forte e rinnovata. La discussione prosegue – conclude Battisti – Domenica 18 marzo, ad Ostia, terremo il Congresso regionale, per chiudere il 23, 24 e 25 marzo a Siena con il Congresso nazionale”.

PRIMARIE PD LAZIO 2012: RISULTATI ED ELETTI

Di Provincia di Frosinone, Provincia di Latina, PD Lazio, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Provincia di Viterbo 2 Commenti

Il giorno 22 febbraio 2012 alle ore 17, si è riunita la Commissione Regionale, per gli adempimenti finali previsti ai sensi del Regolamento. La Commissione è presieduta da F. D’Ausilio. Sono presenti:
F. Ciani, O. Stortini, L. Zabatta, C. Calisse, M.Veloccia, G. D’Alessandro, A. Cantaro, S.Silvi, R.Maugliani, F.De Castris, W. Angori, A.Tanzilli, M. Cardulli
. La Commissione Regionale delibera di ammettere lo scrutinio dei seggi di Capranica, Bassano Romano, Civita Castellana e Ronciglione, chiedendo contestualmente alla Commissione Provinciale per il Congresso di Viterbo, di produrre una relazione dettagliata sulle responsabilità e le motivazioni legate all’accaduto. La Commissione Regionale delibera i risultati finali dei candidati e delle liste collegate, certificati dalle Commissioni Provinciali per il Congresso,:

Marta Leonori
– Se non Marta, chi? voti 12.485 pari al 10.67 %

Enrico Gasbarra: voti 95.814 pari al 81.85 %
A Sinistra con Gasbarra voti 5.623 pari a 4.80 %
Gasbarra/Partecipazione Democratica voti 29.621 pari a 25,30 %
Gasbarra/Uniti per Vincere voti 20.171 pari a 17,23 %
Democratici con Gasbarra voti 40.399 pari 34,51 %

Giovanni Bachelet
– Con Bachelet il PD fa quel che dice! voti 8.757 pari al 7.48 %

La Commissione deliberati i risultati finali dei candidati e delle liste collegate, attribuisce collegio per collegio, i rispettivi seggi, e proclama gli eletti all’assemblea regionale (come da allegati).

Osservazioni messe a verbale nella Commissione:

– Relativamente alla decisione di ammissione allo scrutinio dei seggi della Provincia di Viterbo C. Calisse fa rilevare la propria contrarietà mentre S. Silvi, M.Veloccia e A.Cantaro segnalano la necessità preventiva di una condivisione locale da parte di tutta la Commissione Provinciale per il Congresso; da ultimo L.Zabatta fa rilevare le proprie riserve in merito, sottolineando la necessità di una censura sull’operato della Commissione Provinciale e sul mancato coinvolgimento di tutti i rappresentanti dei candidati.

– A proposito del meccanismo di attribuzione dei seggi W.Angori fa rilevare, il metodo col quale si è proceduto all’attribuzione dei seggi non corrisponde a quanto previsto dal Regolamento; inoltre propone di proclamare l’elezione del segretario e di posticipare la proclamazione degli eletti all’assemblea regionale dopo una più attenta verifica sul metodo da adottare; A.Tanzilli fa rilevare le proprie riserve sul meccanismo adottato, attribuibile all’interpretazione di un passo di una norma non chiara contenuta nel regolamento, riservandosi di verificare in seguito la corrispondenza dei risultati; da ultimo L.Zabatta fa rilevare che la Commissione Regionale avrebbe dovuto definire il meccanismo di calcolo d’adottare prima dello svolgimento delle Primarie, aggiungendo che a risultati noti, vengono meno le condizioni per interpretare il regolamento e a questo punto non si può non applicare la norma per come é.

Letto, confermato e sottoscritto.
F. D’Ausilio (Coordinatore della Commissione Regionale per il Congresso)

Verbale ufficializzazione dei risultati e di proclamazione degli eletti

Elenco Eletti nell’Assemblea Regionale

Risultati dei candidati e delle liste collegio per collegio e relativi seggi assegnati

Riepilogo risultati finali.

DATI DEFINITIVI SULLE PRIMARIE PER LA SEGRETERIA REGIONALE DEL LAZIO

Di Provincia di Frosinone, PD Lazio, Provincia di Latina, Provincia di Rieti, Archivio Comunicati, Provincia di Roma, Provincia di Viterbo 18 Commenti

Domenica 19 febbraio, oltre115mila persone hanno votato nei 563 seggi aperti in tutta la regione, per eleggere il nuovo segretario del Partito Democratico del Lazio. Secondo quanto emerge dai dati arrivati dai Coordinamenti provinciali, Enrico Gasbarra ha ottenuto l’81,88% dei consensi, per un totale di 94.955 voti. Marta Leonori ha ottenuto il 10,59%, per complessivi 12.285 voti. Giovanni Bachelet ha preso il 7,53%, per un totale di 8731 voti. Nel complesso, i voti validi sono stati 115.971.

Roma: Gasbarra ha ottenuto 29.573 voti, pari al 77,57%; Leonori 4682, pari al 12,28%; Bachelet 3869, pari al 10,15%.

Provincia di Roma: Gasbarra 40.210, pari al 94,22%; Leonori 1303, pari al 3,05%; Bachelet 1164, pari al 2,73%.

Frosinone e provincia: Gasbarra 8234, pari al 61,95%; Leonori 4322, pari al 32,52%; Bachelet 736, pari al 5,54%.

Latina e provincia: Gasbarra 5768, pari al 68,82%; Bachelet 1830, pari al 21,84%; Leonori 783, pari al 9,34%.

Rieti e provincia: Gasbarra 2226, pari all’82,32%; Bachelet 376, pari al 13,91%; Leonori 102, pari al 3,77%.

Viterbo e provincia: Gasbarra 8944, pari all’82,87%; Leonori 1093, pari al 10,13%; Bachelet 756, pari al 7%.

I dati dovranno essere certificati dalle varie commissioni provinciali e quindi dalla Commissione regionale per il Congresso, che si riunirà mercoledì 22 febbraio. Dal riepilogo mancano i dati relativi a quattro seggi in provincia di Viterbo, dove lo scrutinio è sub judice. Lo rende noto il Coordinatore della Commissione regionale per il Congresso, Francesco D’Ausilio.

CIRCOLARE N°4: COMUNICARE TASSATIVAMENTE ENTRO IL 2 GENNAIO GLI ELENCHI DEGLI ISCRITTI 2011

Di Provincia di Frosinone, Provincia di Latina, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Provincia di Viterbo 6 Commenti

Commissione Regionale per il Congresso Circolare n. ° 4 del 27 dicembre 2011 (SCARICA IL PDF COMPLETO)

La Commissione Regionale del Congresso riunitasi in data odierna

INVITA

– Le Commissioni Provinciali per il Congresso a comunicare ai circoli il termine perentorio e tassativo del 2 gennaio per la trasmissione degli elenchi con gli iscritti e rinnovati 2011 e del 5 gennaio per la riconsegna dei cedolini e della quota parte della tessere, anche le tessera non rinnovate, ai Coordinamenti Provinciali;
– Le Commissioni Provinciali a definire tempestivamente di concerto con i circoli il calendario con le riunioni di circolo;
– Le Commissioni Provinciali per il Congresso ad organizzare, d’intesa con i candidati, almeno una iniziativa pubblica di presentazione delle candidature.

RACCOMANDA

Alla Commissione Provinciale per il Congresso di Latina, dinanzi alla reiterata e comprovata inagibilità del Circolo di Gaeta, di fornire la possibilità agli iscritti 2010 di Gaeta di poter rinnovare entro il 31/12 l’iscrizione 2011 anche presso i Circoli di Formia, dove la Commissione invierà un rappresentante della stessa al fine di vigilare e verificare il rispetto delle modalità del tesseramento; a tal fine la Commissione Provinciale provvederà ad informare tempestivamente gli iscritti 2010 del Circolo di Gaeta di tale opportunità, unitamente alla comunicazione degli orari di apertura e chiusura dei Circoli e infine a trasmettere l’elenco degli aventi diritto;
Al Coordinatore della Commissione Provinciale per il Congresso di Latina di sporgere alle autorità competenti denuncia di smarrimento delle tessere prestampate 2011; altresì è evidente che ai fini del rinnovo delle iscrizioni 2011 al Circolo di Gaeta saranno considerate valide solamente le tessere in bianco e alcuna tessera prestampata.
Al Coordinamento Provinciale di Frosinone di consegnare le tessere 2011 del Circolo di Fiuggi al Commissario Aldo Antonetti che provvederà, costituendo un ufficio adesioni con un rappresentante della maggioranza e di uno della minoranza, integrato da Stefano Fiorini, a garantire l’esercizio dell’iscrizione e del rinnovo 2011 entro il 31/12;
Alla Commissione Provinciale per il Congresso di Roma di fornire tempestivamente le risposte ai chiarimenti richiesti nella circolare n° 3, di trasmettere alla Commissione Regionale per il Congresso il calendario delle giornate per il tesseramento comunicate dai circoli ambientali e di segnalare eventuali problemi o segnalazioni in tal senso.

Letto, confermato e sottoscritto.

F. D’Ausilio (Coordinatore della Commissione Regionale per il Congresso)

CIRCOLARE N°3: APERTURA STRAORDINARIA DEI CIRCOLI PER GARANTIRE IL RINNOVO DEL 2011 ENTRO I TERMINI

Di Provincia di Frosinone, PD Lazio, Provincia di Latina, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Provincia di Viterbo

Commissione Regionale per il Congresso Circolare n. ° 3 del 21 dicembre 2011

SCARICA IL PDF CON IL TESTO DELLA CIRCOLARE

La Commissione Regionale del Congresso riunitasi in data odierna

RINNOVA TASSITIVAMENTE L’INVITO

– Alle Commissioni Provinciali per il Congresso a garantire sino al 31 dicembre 2011 l’apertura straordinaria di tutti i circoli per consentire agli iscritti l’esercizio del rinnovo 2011 entro i termini. Tali aperture, il cui calendario dovrà essere pubblico e comunicato a tutti gli iscritti, dovranno essere condotte dagli uffici adesioni per il tesseramento, organi unitari e plurali, che obbligatoriamente dovranno essere istituiti in tutti i circoli;
– Alle Commissioni Provinciali per il Congresso a comunicare prontamente il calendario delle riunioni di circolo già indette o fissate;
– Alle Commissioni Provinciali per il Congresso a verificare d’intesa con i segretari delle federazioni dei Giovani Democratici l’anagrafe provinciale 2010 dei Giovani Democratici.

RACCOMANDA

Alla Commissione Provinciale per il Congresso di Latina di:

– Garantire in particolare l’apertura del Circolo di Gaeta ogni giorno feriale sino al 31/12 inviando un proprio rappresentante in loco;
– Integrare l’ufficio adesione del Circolo di Gaeta all’insegna del pluralismo e del rispetto delle minoranze;
– Comunicare entro le ore 13:00 del 27 dicembre l’aggiornamento sul numero di rinnovi 2011 circolo per circolo e in particolare a Gaeta.

Alla Commissione Provinciale per il Congresso di Frosinone di:

– Comunicare entro le ore 13:00 del 27 dicembre lo stato dei rinnovi 2011 circolo per circolo;
– Garantire l’insediamento dell’ufficio adesioni per il tesseramento in tutti i circoli.

Alla Commissione provinciale per il Congresso di Rieti di:

– Garantire l’insediamento dell’ufficio adesioni per il tesseramento in tutti i circoli.

Alla Commissione Provinciale per il Congresso della Provincia di Roma di:

– Garantire l’insediamento dell’ufficio adesioni per il tesseramento in tutti i circoli;
– Comunicare entro le ore 13:00 del 27 dicembre lo stato dei rinnovi 2011 circolo per circolo.

Alla Commissione Provinciale per il Congresso di Roma di:

– Apportare una modifica alla comunicazione ai circoli specificando che ‘i circoli che terranno le proprie riunioni di circolo a partire da gennaio’ dovranno garantire il rinnovo 2011 dei propri iscritti entro e non oltre il 31 dicembre;
– Segnalare analiticamente i circoli attualmente senza sede, i circoli senza organismi dirigenti e infine la situazione dei seguenti circoli: Massimina, Tufello, Cinecitta’ Est, Ponte di Nona e Vigne Nuove.

.

Letto, confermato e sottoscritto.

F. D’Ausilio
Coordinatore della Commissione
Regionale per Il Congresso

LETTERA APERTA AI CITTADINI DEL LAZIO: LA GIUNTA REGIONALE COME LO SCERIFFO DI NOTTINGHAM (di Esterino Montino)

Di Provincia di Frosinone, PD Lazio, Provincia di Latina, Provincia di Rieti, Provincia di Roma, Archivio Comunicati, Provincia di Viterbo

Questa Giunta regionale ha come modello lo sceriffo di Nottingham. Toglie ai cittadini per dare rendite ai dignitari di corte. Siamo nel medioevo della Regione Lazio perché la manovra finanziaria varata questa notte segue quel modello. Vessa e tassa i cittadini ma regala rendite a vita di oltre 3000 euro al mese a 14 assessori esterni, semplici cittadini chiamati ad assolvere un compito istituzionale pagato 12 mila euro al mese. Somma evidentemente non sufficiente , occorre un premio. Con la stessa manovra però la Polverini aumenta la benzina di 25 centesimi, aumenta il bollo auto del 10%. Nel Lazio le tasse sullo stipendio e quelle sulle imprese sono al massimo in Italia. Stanno peggio di noi solo Campania e Calabria. Intanto pero ci permettiamo la Giunta più cara d’italia, costa oltre 5 milioni l’anno, e il lusso di avere a busta paga per i vitalizi di questa legislatura d’oro 87 consiglieri regionali, mentre i cittadini ne hanno eletti solo 70. Il privilegio votato spetta infatti anche a tre consiglieri decaduto dopo il ricorso presentato dal Pd e allo stesso sindaco di latina che siede in Consiglio abusivamente. Fuori dal palazzo dorato costruito in soli 20 mesi da, Pdl, Storace e tutta la variopinta maggioranza che ha germinato anche 4 monogruppi, e sotto la guida dell’illuminata Presidente, ex sindacalista, intanto i lavoratori in cassaintegrazione nel Lazio sono diventati 45 mila, 10mila si sono aggiunti solo nell’ultimo mese. Tra qualche giorno 5000 lavoratori dell’Alitalia perderanno la cassa integrazione e molti di loro, la stragrande maggioranza, non avrà nemmeno la pensione. Nel frattempo hanno chiuso i battenti 31 mila aziende, 20 ospedali delle province sono stati trasformati in fantasmi. Per curarsi i cittadini pagano di tasca propria. E subiscono anche la beffa dei camper trasformando il diritto alla salute in pubblicità. Nel frattempo la Giunta dal giorno del suo insediamento ha assunto 270 persone a chiamata diretta, 23 da ottobre al 21 dicembre. Costano oltre 16 milioni di euro l’anno. Questa manovra è un’offesa ai cittadini del Lazio uno schiaffo a tutti quelli che in questa Regione faticano ad arrivare a fine mese. Occorre reagire e subito. Il 2012 sarà l’anno della sfida.

17-18 DICEMBRE SEMINARIO REGIONALE DEI GIOVANI DEMOCRATICI: “LA DIFFERENZA FRA ME E TE”

Di Provincia di Rieti, Archivio Comunicati Nessun commento

Abbiamo ritenuto utile, come Giovani Democratici del Lazio, che, nel mezzo di una stagione politica intensa, con l’autunno studentesco ancora in corso, l’Europa in affanno e un nuovo governo in Italia, ci ritagliassimo uno spazio di discussione interna sul nostro ruolo per i prossimi anni. Il seminario si terrà a Rieti il 17 e 18 dicembre presso la sede della CGIL in via Garibaldi 174, con titolo “La differenza fra me e te”. Il seminario avrà come obbiettivo analizzare i caratteri del ciclo storico-politico che si sta concludendo in questi anni e provare ad individuare alcuni ragionamenti di fondo rispetto alle sfide poste dall’avvio di un nuovo ciclo dai caratteri ancora piuttosto indefiniti. Sono riflessioni necessarie per definire il nostro ruolo politico e capire cosa vuol dire per noi, anche come generazione, rappresentare il centrosinistra oggi in questo paese. Se negli ultimi 30 anni hanno operato processi di globalizzazione, di finanziarizzazione, di terziarizzazione, che, insieme all’affermarsi di una cultura neo-liberista, hanno portato a maggiori disuguaglianze, ad un’espansione incontrollata della finanza, a governi di stampo populista, a un’Europa intergovernativa dall’anima tecnocratica, adesso si tratta di assumere la sfida della costruzione di una nuova cittadinanza, che definisca il perimetro di nuove istituzioni e ripensi un modello di sviluppo sostenibile ed equo, all’insegna di una dimensione europea senza la quale questi elementi sono impossibili da raggiungere. Centrali diventano quindi le questioni dell’Europa, del lavoro, della democrazia, della conoscenza, come perni per rinnovare la cultura politica progressista.

SCARICA IL PDF CON IL DOCUMENTO DEI GIOVANI DEMOCRATICI DEL LAZIO “LA DIFFERENZA FRA ME E TE”

Di seguito il programma del seminario:

Sabato 17

ore 10 accrediti

ore 11:30 avvio dei lavori

saluti di:
David Di Cosmo, presidente dei GD Lazio
Veronica Diamilla, segretario dei GD Rieti
Anna Maria Massimi, segretario PD Rieti e candidato alle primarie per sindaco di Rieti
Francesco Simeoni, candidato alle primarie a sindaco di Rieti
Alessandro Mezzetti, assessore alle politiche turistiche della Provincia di Rieti
Mario Perilli, consigliere regionale PD
Vincenzo Lodovisi, segretario PD Federazione di Rieti

relazione di Sara Battisti, segretario dei GD Lazio

ore 13 pranzo

ore 14 sessione pomeridiana

relazioni di:
Silvano Andriani, presidente del CESPI (centro studi politica internazionale)
Michele Prospero, professore di scienza politica e filosofia del diritto, Università di Roma “Sapienza”
Giuseppe Vacca, presidente Fondazione Istituto Gramsci

ore 17:00 assemblea plenaria

relazione di Giovanni Caudo, ricercatore di architettura, Università di Roma Tre
conclusioni di Andrea Baldini, esecutivo nazionale GD

ore 20 cena

ore 22 festa al circolo ARCI

Domenica 18

ore 10 presentazione del documento conclusivo del seminario

ore 11 assemblea plenaria

intervento di Andrea Casu, esecutivo nazionale GD
conclusioni di Fausto Raciti, segretario nazionale dei GD