fbpx
Categoria

Provincia di Roma

Tutti i comunicati e le notizie sulla Provincia di Roma

La Provincia di Roma da il via al Progetto di sviluppo della Città Metropolitana

Di Archivio Comunicati, Provincia di Roma Nessun commento

Capitale Metropolitana. Incontro alla Residenza di RipettaLa realizzazione di una provincia ecologica, la riorganizzzione del sistema metropolitano, la valorizzazione del territorio agricolo. E ancora, sviluppo, riduzione della poverta’, assieme a progetti che possano offrire nuove opportunita’ di lavoro. Sono questi i cinque “assi”, gli obiettivi, che il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, ha illustrato oggi durante la presentazione del documento preliminare del Progetto stategico di sviluppo dell’area metropolitana.

Un documento che, secondo i piani di Palazzo Valentini, dara’ il via ad una fase di confronto, in sinergia con gli altri livelli istituzionali, al fine di sviluppare entro il mese maggio un piano concreto di rilancio del territorio. “Apriamo un confronto che si svolgera’ nelle prossime settimane, ma su un’idea di forza e un indirizzo – sottolinea Zingaretti -: i confini geografici di Roma non coincidono con i confini che si e’ data la vita. L’interdipendenza e’ totale, se ne sono accorti tutti: le imprese, il lavoro e le forze sociali. E’ tempo che se ne accorga la politica per darsi progetti e istituzioni all’altezza della sfida. Una sfida nella quale e’ giusto che si forgi e cresca una nuova classe dirigente che ci accompagni fuori da questa crisi”.

Tre le tappe previste in attesa della redazione del documento finale: “Nel mese di gennaio partiranno cinque tavoli di lavoro coordinati da ProvinciaAttiva – spiega il presidente della Provincia di Roma – che avranno il compito di rafforzare le linee di indirizzo indicate nel piano, con l’obiettivo di studiare progetti concreti. Nello stesso mese saranno avviati inoltre incontri territoriali con i sindaci dei diversi quadranti”.

“Nella seconda meta’ di febbraio verra’ convocata invece la prima conferenza tematica del Progetto dedicata all’approfondimento delle opportunita’ offerte dall’approvazione del Piano Territoriale Provinciale Generale (Ptpg)- continua -. Infine, ad inizio marzo sara’ organizzata la conferenza ambientale Provincia di Kyoto 2 per rilanciare, scelte e disegni su temi di sostenibilita’ ambientale”. “Integrazione del territorio”, “innovazione” e “sostenibilita’”, “i tre concetti alla base del documento”, ” terreno di confronto concreto per i tavoli che si svilupperanno nei prossimi mesi. Gli assi su cui innestare i progetti operativi”, dice Zingaretti. “Il primo asse di lavoro punta alla realizzazione di una provincia ecologica – spiega -. Un sistema nel quale il regime energetico sia sempre piu’ alimentato da energie rinnovabili”.

“Gli obiettivi cui dobbiamo guardare sono ambiziosi”, continua,”il rispetto delle indicazioni del protocollo di Kyoto e gli accordi europei che ci chiamano ad abbattere le emissioni di Co2 di circa 8 milioni di tonnellate entro il 2020″. “Il secondo asse che indichiamo e’ la riorganizzazione del territorio metropolitano”, per questo, aggiunge “occorre moltiplicare gli investimenti sulla mobilita’: sulla rete del ferro, sulle strade, porti e aeroporti e logistica”, “riorganizzare il territorio metropolitano significa ripensare le funzioni economiche, la residenzialita’ e i servizi in un unico sistema sostenibile, policentrico e ben collegato ad una moderna rete della mobilita’”. “In questo quadro – prosegue il Presidente della Provincia di Roma – si inserisce anche l’impegno a valorizzare il territorio agricolo”,”Qualita’, eccellenza, specializzazione, tipicita’, innovazione, devono diventare sempre piu’ le parole d’ordine di una nuova stagione della nostra agricoltura”, afferma. Introducendo il quarto “asse”, “l’obiettivo di elevare la qualita’ dello sviluppo”, Zingaretti ricorda poi che occorre partire dalle “enormi potenzialita’ che sono presenti in questo territorio”: “i poli universitari” e “centri di ricerca scientifica”, “luoghi di assoluta eccellenza”.

Infine, riguardo al quinto “asse”, l’impegno a “ridurre le diseguaglianze e promuovere la sicurezza”, Zingaretti conclude:”La domanda di un diritto alla sicurezza” deve “partire per essere efficace dalla prevenzione, dalla lotta contro il disagio sociale e il degrado urbano, coinvolgendo nelle politiche attive, parrocchie, associazioni, comitati di quartiere, amministrazioni locali”.

Per saperne di più visita il sito della Provincia di Roma

Carapella: Dalla Provincia di Roma una sfida di qualità a Comune e Regione

Di Archivio Comunicati, Provincia di Roma

Capitale Metropolitana. Incontro alla Residenza di Ripetta“I confini geografici di Roma non coincidono ormai più con quelli che sono i suoi confini reali ed è ora che la politica ne prenda atto. È questo il concetto semplice cha sta alla base del progetto strategico presentato oggi con una brillante relazione dal Presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti”. E’ quanto dichiara il Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Politiche per la Casa alla Pisana, Giovanni Carapella.

“Sostenibilità, innovazione, creatività e coesione sociale – prosegue – sono gli assi portanti di un progetto strategico che tende a contrastare il degrado delle periferie romane e metropolitane, la carenza dei servizi, il pendolarismo esasperato, l’insicurezza reale e quella percepita. La Provincia di Roma, con l’iniziativa di oggi, mette al centro del dibattito un’analisi aggiornata di dinamiche demografiche, tendenze occupazionali, modelli insediativi e di quei processi di trasformazione di Roma che sempre più ne fanno parlare come di una Capitale metropolitana e del Lazio come della Regione della Capitale metropolitana.

Costruire una visione unitaria dello sviluppo che faccia i conti con le nuove diseguaglianze urbane, che rifiuti un miope romano-centrismo e che offra a quartieri della periferia, a Comuni dell’hinterland e alle Province del Lazio, un terreno unificante per costruire una società solidale e competitiva. E’ questa la sfida positiva lanciata oggi a Comune e Regione dalla Provincia di Roma. Una sfida forte che porta con sé una visione moderna delle contraddizioni urbane e territoriali e una cultura amministrativa innovativa. Sono temi decisivi per il futuro di Roma e del Lazio su cui si dovrà riflettere anche nel costruire – conclude Carapella – i programmi e le proposte per le elezioni regionali del 2010”.