TUTTO QUELLO CHE VUOI SAPERE SUL PARTITO DEMOCRATICO DEL LAZIO
LA TRASPARENZA
Quello della trasparenza è un valore e insieme una pratica del PD. In questa sessione dedicata puoi consultare lo storico e accedere a tutti i bilanci in archivio.
Il Gruppo trasparenza del PD Lazio
In questa sezione sono pubblicati:
– i contributi ricevuti a decorrere dal 31/01/2019 (entrata in vigore della norma) ai sensi dell’art. 1, comma 11, della Legge 9 gennaio 2019, n. 3;
– i rendiconti del Partito Democratico, così come previsto dall’art. 5, comma 2, della Legge 21 febbraio 2014, n. 13.
Contributi L. 3/2019
La “Rete per la Trasparenza” dei Circoli del PD
Trasparenza è la parola d’ordine che lega i circoli PD distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le sedi PD nel LAZIO si sono organizzate in una rete per assolvere al meglio questo compito. Perché una rendicontazione chiara è il primo passo per la costruzione di un solido legame di fiducia con gli elettori.
Cos’è l’anagrafe degli eletti?
L’anagrafe degli eletti è uno strumento introdotto nel sistema legale italiano già nel 1982, con la legge 441/82 (più volte modificata e ampliata), con l’obiettivo di garantire ai cittadini/elettori la reale capacità di conoscere gli eletti, la loro azione amministrativa e le loro condizioni reddituali e patrimoniali nel periodo precedente e durante il mandato.
L’ATTUALE LEGGE SULLA TRASPARENZA
Le indicazioni della legge 441/82 sono state di recente riprese e ampliate nella normativa per il riordino della trasparenza (Dlgs. 33/2013).
In buona sostanza si prevede che gli eletti e nominati (per es. i consiglieri e gli assessori di tutti i Comuni) pubblichino e aggiornino regolarmente i seguenti dati:
- Atto di nomina e curriculum
- Compensi connessi alla carica, spese per viaggi e missioni pagati con fondi pubblici
- Altre cariche presso enti pubblici o privati e relativi compensi, altri incarichi con oneri per la finanza pubblica e relativi compensi
- Una dichiarazione in cui sono elencati i diritti reali su beni immobili e mobili iscritti in pubblici registri (proprietà di case, terreni, auto e altri veicoli); le azioni o quote di partecipazione di società; l’esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società
- Dichiarazione dei redditi
- Dichiarazione delle spese sostenute e le obbligazioni assunte per la propaganda elettorale, ovvero l’attestazione di essersi avvalsi esclusivamente di materiali e di mezzi propagandistici predisposti e messi a disposizione dal partito.
Cosa succede a chi non pubblica i dati
In caso di mancata pubblicazione, gli eletti e nominati sono passibili di sanzione pecuniaria.
Cosa più importante, la pubblicazione di questi e altri dati può essere richiesta e ottenuta nel termine di 30 giorni da qualsiasi cittadino, attraverso l’istituto dell’Accesso civico scrivendo via mail al responsabile della trasparenza dell’ente (di norma il segretario generale o comunale).
La risposta deve arrivare per al stessa via entro 30 giorni. Eventuali inadempienze possono essere segnalate all’ANAC nelle modalità indicate.
DOVE CERCARE I DATI
I dati vanno pubblicati in un apposita sezione del sito dell’ente di appartenenza, denominata Amministrazione trasparente
Consulta comodamente i documenti sulla Trasparenza
LE PRINCIPALI NORME
Bilancio
Bilanci del Partito Democratico
Suddivisi per anno dal 2009
Bilancio
2010
Bilancio
2009
Consulta
STATUTO REGIONALE LAZIO
Approvato dall’Assemblea regionale del Lazio nella seduta del 3 Febbraio 2020 in via definitiva
Versamento a supporto della causa di Carola Rackete
Secondo le norme della trasparenza rendiamo disponibile la ricevuta del versamento della raccolta fondi in favore della Sea Watch.