fbpx

Fabio Melilli: diamo il benvenuto ai nuovi 9 consiglieri regionali del PD in Regione Lazio (26 febbraio 2015)

Di 26 Febbraio 2015PD Lazio

140703-bandiera-pd

Il segretario del PD Lazio ha scritto la nota che segue ai Coordinatori dei Circoli PD Lazio

Come forse sapete, nei giorni scorsi 9 consiglieri regionali del Listino di Zingaretti, hanno deciso di aderire al PD ed al suo gruppo regionale.
È una scelta di grande significato che abbiamo tutti apprezzato e che testimonia la capacità attrattiva del PD e l’importanza ad esperienze esterne di grande significato.
Il gruppo regionale del PD si rafforza ed il nostro Partito assume sempre di più il ruolo di soggetto propulsore della grande capacità riformatrice della Giunta Zingaretti.
Ritengo opportuno inviarvi una scheda dove i nuovi consiglieri si raccontano attraverso le loro esperienze.
Buon lavoro

Fabio Melilli
Segretario Regionale PD Lazio

Cristiana Avenali

Nata a Roma nel 1971, Laureata in Economia e Commercio alla Sapienza.
Nel 1998 inizia a un percorso di volontariato in Legambiente Lazio e ne diventata in seguito Direttrice e Amministratrice, dal 2004 entra nel Direttivo dell’associazione.
Segue con particolare attenzione temi legati alla sensibilizzazione ambientale, ai trasporti, ai rifiuti, all’inquinamento delle acque, al rischio idrogeologico, ai piccoli comuni, all’educazione ambientale, ai parchi e al servizio civile.
Componente della Commissione I: Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, enti locali e risorse umane, federalismo fiscale, sicurezza, integrazione sociale e lotta alla criminalità.
Componente della VI Commissione: Ambiente, lavori pubblici, mobilità, politiche della casa e urbanistica.

Daniela Bianchi

Nata Roma nel 1964, Si è occupata di Relazioni istituzionali per Banca Intesa/San Paolo. Coordinatrice del Tavolo speciale sulla Valle del Sacco (presso Commissione VIII), è stata attiva con incarichi di responsabilità nel terzo settore, Membro del Consiglio Direttivo di ASSOSCAI (Associazione per lo Sviluppo della Competitività Ambientale di Impresa) e componente del Comitato Editoriale di VITA.
Ha ricevuto la nomina di Cavaliere della Repubblica, con decreto del Presidente della Repubblica giugno 2012.
Al centro della sua azione politica temi quali; sviluppo economico, lavoro, sostenibilità in chiave sociale, ambientale ed economica, welfare con particolare attenzione al tema delle adozioni.
Vice presidente Commissione V: Cultura, diritto allo studio, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, spettacolo, sport e turismo.
Componente Commissione II: Affari comunitari e internazionali, cooperazione tra i popoli e tutela dei consumatori.
Componente della Commissione VIII: Agricoltura, artigianato, commercio, formazione professionale, innovazione, lavoro, piccola e media impresa, ricerca e sviluppo economico.

Cristian Carrara

Nato a Pordenone nel 1977, compositore.
Segretario Nazionale dei Giovani delle Acli dal 2002 al 2005, è sua l’intuizione del “Forum Nazionale dei Giovani” di cui è stato Fondatore e portavoce.
Tra gli altri incarichi ricoperti, è stato nominato Presidente nazionale dell’Unione Arti e Spettacolo, coordinatore del Dipartimento Istituzioni e Presidente delle ACLI Provinciali di Roma, per due anni, fino al 2013. Inoltre, Presidente del Centro Studi Politiche Giovanili Cnel-Fng e Direttore generale della Fondazione Achille Grandi per il Bene Comune.
In Consiglio regionale segue principalmente temi legati alla cultura, ai giovani, alle politiche sociali.
Presidente della Commissione Cultura V: diritto allo studio, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, spettacolo, sport e turismo.
Componente della Commissione IV: Bilancio, partecipazione, demanio e patrimonio, programmazione economico-finanziaria e della Commissione VII: Politiche sociali e salute.
Componente della Commissione VII: Politiche sociali e salute.

Baldassare Favara

Nato a Trapani nel 1946, laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche ha conseguito il diploma di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri a riposo, ha ricoperto vari incarichi, tra i quali: Comandante Provinciale Carabinieri di Roma; Comandante della Regione Carabinieri Calabria; Dirigente nell’ambito dello Stato Maggiore del Comando Generale dell’ Arma dei Carabinieri e Comandante della Regione Carabinieri Lazio.
Tra il 2008 e il 2012 ho diretto un importante Ufficio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del Dipartimento per la Sicurezza.
Particolarmente attento a temi quali sicurezza e legalità, lotta alla criminalità organizzata e usura.
Presidente della Commissione I: Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, enti locali e risorse umane, federalismo fiscale, sicurezza, integrazione sociale e lotta alla criminalità.
Componente Commissione III: Vigilanza sul pluralismo dell’informazione.

Rosa Giancola

Nata a Latina nel 1967. Da giovane inizia a lavorare presso la Tacconi Sud, avvicinandosi da subito all’attività sindacale. Per oltre dieci anni è stata delegata Rsu e rappresentante per la sicurezza dei lavoratori, facendo anche parte del coordinamento femminile della Femca Cisl. Vicepresidente dell’associazione culturale Amaranto.
È stata promotrice della più lunga occupazione femminile in fabbrica della storia italiana, durata 550 giorni.
Al centro della sua attività politica la difesa dei diritti dei lavoratori e, soprattutto, delle lavoratrici.
Componente Commissione V: Cultura, diritto allo studio, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, spettacolo, sport e turismo.
Componente della Commissione VIII: Agricoltura, artigianato, commercio, formazione professionale, innovazione, lavoro, piccola e media impresa, ricerca e sviluppo economico.

Gian Paolo Manzella

Nato a Barcellona (Spagna) nel 1965. Laureato in Giurisprudenza, ha avviato la sua carriera nel settore bancario, presso la filiale di Londra della Banca Commerciale Italiana. Dopo aver conseguito un master in relazioni internazionali alla Yale University, ha lavorato presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, successivamente presso la Banca europea per gli investimenti di cui è attualmente funzionario in regime di aspettativa.
Specializzato in prestiti agli enti territoriali, è stato distaccato presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, il Ministero del Tesoro, la Vicepresidenza del Consiglio.
Ha lavorato presso la Provincia di Roma, come Direttore del Dipartimento Innovazione e Impresa.
Si interessa con particolare attenzione di Politiche Europee, innovazione, nuove tecnologie e start up.
Vicepresidente della Commissione II: Affari comunitari e internazionali, cooperazione tra i popoli e tutela dei consumatori.
Componente della Commissione I: Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, enti locali e risorse umane, federalismo fiscale, sicurezza, integrazione sociale e lotta alla criminalità.

Daniele Mitolo

Nato a Rieti nel 1962.
Laureato in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista ed è assunto dalla Banca Nazionale del Lavoro, lavorando nelle filiali di Vicenza e Mantova.
Diventa consulente finanziario per San Paolo Invest. Nel 1991 decide di aprire uno studio da dottore commercialista per poi iniziare ad insegnare Matematica, Economia Aziendale e Tecnica nelle scuole secondarie superiori della Provincia.
Come professionista ho lavorato nel settore tributario, societario nonché presso il Tribunale di Rieti (consulente tecnico d’ufficio e curatore fallimentare).
Nel 1996 diventa manager pubblico presso la Provincia di Rieti.
È stato responsabile del Patto Territoriale della Provincia, in seguito è nominato direttore della Società consortile Polo Universitario di Rieti Sabina Universitas.
Nella sua attività politica si interessa in particolar modo di Politiche economiche e di Bilancio, demanio e patrimonio, programmazione economico-finanziaria, informazione e comunicazione.
Componente del Comitato regionale di controllo contabile
Componente della Commissione III: Vigilanza sul pluralismo dell’informazione.
Componente della Commissione IV: Bilancio, partecipazione, demanio e patrimonio, programmazione economico-finanziaria.

Maria Teresa Petrangolini

Nata a Roma nel 1951, tra i fondatori del Tribunale per i diritti del malato e di Cittadinanzattiva, ha promosso la partecipazione e il controllo dei cittadini negli ospedali, nelle scuole, negli uffici pubblici.
Ha collaborato alla stesura di alcune delle più importanti leggi sul diritto alla salute in Italia, sostenendo la partecipazione dei cittadini alle politiche sanitarie e il loro coinvolgimento nella tutela e nella valutazione dei servizi, in Italia e in Europa.
Ha lavorato alla redazione e alla diffusione della Carta europea dei diritti del malato.
Ha, inoltre, collaborato con numerose testate televisive ed emittenti radiofoniche e diretto molte campagne nazionali sul consenso informato, sulla terapia del dolore, sulla diffusione dei farmaci generici.
Ha dedicato molto del suo impegno nella società civile per rendere più trasparenti le amministrazioni pubbliche e migliorare la qualità dei servizi sanitari.
Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza al Consiglio regionale del Lazio.
Componente della Commissione I: Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, enti locali e risorse umane, federalismo fiscale, sicurezza, integrazione sociale e lotta alla criminalità.

Componente della Commissione VII: Politiche sociali e salute.

Riccardo Valentini

Nato a Tuscania (Vt) nel 1959.
Professore ordinario presso L’Università della Tuscia, attualmente in aspettativa.
Laureato in Fisica nel 1985, inizia la sua carriera da ricercatore prima presso Università della Tuscia poi presso il Department of Plant Biology della Carnegie Institution of Washington (Stanford, California).
Dal 2000 è Professore ordinario presso l’Università degli Studi della Tuscia e in seguito è nominato Direttore del Dipartimento di scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse.
Ha fatto parte degli esperti del Ministero dell’Ambiente e Territorio per la negoziazione del Protocollo di Kyoto.
Presidente del programma UN Global Terrestrial Observation System, ha ricevuto la Laurea Honoris Causa dalla Facoltà di Agraria Gembloux, Belgium. Professore presso la Tymiriazev Academy, Moscow State Agriculture University Russia e membro dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), a cui è stato conferito il Nobel nel 2007.
Vincitore del Zayed International Prize for the Environment con gli autori del Millennium Ecosystem Assessment.
Nel 2010 ha conseguito l’ Advanced Senior Grant dell’ European Research Council. Vincitore del Premio Ernst Haeckel 2014, conferito dall’ European Ecological Federation.
È stato Capogruppo di Per il Lazio al Consiglio regionale.
Componente della Commissione II: Affari comunitari e internazionali, cooperazione tra i popoli e tutela dei consumatori.
Componente della Commissione VI: Ambiente, lavori pubblici, mobilità, politiche della casa e urbanistica.
Componente della Commissione VIII: Agricoltura, artigianato, commercio, formazione professionale, innovazione, lavoro, piccola e media impresa, ricerca e sviluppo economico.